Pannello azioni
Visita guidata alla mostra "I colori della fede a Venezia"
Per immergersi nella Venezia del 1500 e comprendere le scelte pittoriche ed artistiche dei tre grandi maestri
Quando e dove
Data e ora
gio 24 nov 2022 18:00 - lun 10 apr 2023 16:30 CET
Località
Via Santa Maria 10, Cuneo via Santa Maria 10 12100 Cuneo Italy
Informazioni sull'evento
Per accompagnare i visitatori alla scoperta dei maestri del Rinascimento italiano, la Fondazione CRC in collaborazione con Intesa Sanpaolo ha predisposto un ricco calendario di visite guidate alla mostra "I colori della fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto, Veronese" presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo.
La visita, organizzata in collaborazione con Feliz comunicazione, permetterà di immergersi nella Venezia del 1500 e comprendere le scelte pittoriche ed artistiche di Tiziano, Tintoretto e Veronese.
La visita guidata è gratuita ma i posti a disposizione sono limitati e SOLO SU PRENOTAZIONE.
Per informazioni: mostraicoloridellafede@gmail.com – Tel. 388.11.62.067
EVENTO COLLATERALE ALLA MOSTRA
L'iniziativa fa parte degli eventi collaterali alla mostra "I colori della fede a Venezia" realizzata dalla Fondazione CRC in collaborazione con Intesa Sanpaolo. La mostra a ingresso gratuito sarà visitabile fino al 5 marzo dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30 (al mattino apertura solo su prenotazione per scuole e gruppi), mentre il sabato e la domenica seguirà un orario continuato dalle 10 alle 19.30. Il programma di eventi collaterali è a cura di Feliz comunicazione.
Tag
Info sull'organizzatore
La Fondazione CRC è un ente non profit, privato e autonomo, che persegue scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, attraverso erogazioni di contributi a favore di soggetti pubblici e privati non profit e attraverso progetti promossi direttamente, in partenariato con i soggetti attivi nei diversi campi. Sono sei i settori di intervento su cui si incentra l’attività della Fondazione CRC: sviluppo locale e innovazione, arte e cultura, welfare, educazione e istruzione, salute pubblica e attività sportiva. La Fondazione opera in provincia di Cuneo, prevalentemente nelle zone dell’Albese, del Braidese, del Cuneese e del Monregalese.