Pannello azioni
VISITA ALL'ABBAZIA DI PRAGLIA E ALLA SUA BIBLIOTECA MONUMENTALE (h.16.00 )
La seconda e la quarta domenica di ogni mese sarà possibile visitare, integrata nella visita al monastero, la nostra Biblioteca monumentale.
Quando e dove
Data e ora
dom 13 ago 2023 16:00 - 16:30 CEST
Località
Abbazia di Praglia 16 Via Abbazia di Praglia 35037 Teolo Italy
Informazioni sull'evento
ATTENZIONE: la biblioteca è raggiungibile solamente salendo a piedi circa 50 gradini.
Visitabile anche nei giorni 26-31 dicembre
Info sull'organizzatore
L’Abbazia di Praglia sorge ai piedi dei colli Euganei, a circa 12 chilometri da Padova, lungo l’antichissima strada che conduceva ad Este. Fondata tra l’XI e il XII secolo, rimase una dipendenzadell’Abbazia di S. Benedetto in Polirone di Mantova fino al 1304. Solo con gli inizi del XIV secolo la comunità di Praglia, radicatasi più stabilmente nel territorio padovano, si rese del tutto autonoma eleggendo un Abate scelto tra le file dei propri monaci. Nel 1448 Praglia aderì alla Riforma di Santa Giustina di Padova, scelta che sancì la sua “seconda nascita” spirituale, culturale e materiale.
L’Abbazia visse un periodo fiorente nei secoli successivi, fino alla soppressione napoleonica del 1810. Nel 1834, grazie all’appoggio del governo austriaco, i monaci rientrarono al monastero.
La ripresa della vita benedettina a Praglia ebbe però breve durata poiché il 4 giugno 1867 venne varata in Veneto la legge che sopprimeva nuovamente tutte le corporazioni religiose.
La comunità fu così sciolta una seconda volta. La maggior parte di essa trovò rifugio nel monastero di Daila (Istria), allora in territorio austriaco e a Praglia rimasero solo due o tre monaci, come custodi del monastero.
Il 26 aprile 1904 i primi due monaci fecero ritorno al monastero e il 23 ottobre seguente la vita dell’Abbazia poté riprendere regolarmente, continuando fino ai nostri giorni.