Pannello azioni
Vini da terre Estreme 2023 Matera - Undicesima Edizione
Maggio 2023, UNDICESIMA EDIZIONE “VINI DA TERRE ESTREME” PER IL SECONDO ANNO A MATERA
Quando e dove
Data e ora
lun 29 mag 2023 11:00 - mar 30 mag 2023 21:00 CEST
Località
Hotel Alvino 1884 - Via San Vito, 28 28 Via San Vito 75100 Matera Italy
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
- 1 giorno 10 ore
- eTicket mobile
Maggio 2023
"Vini da Terre Estreme" a Matera, per motivi organizzativi
è stato postdatato a fine maggio.
Le date definitive saranno comunicate nei prossimi giorni.
UNDICESIMA EDIZIONE “VINI DA TERRE ESTREME” PER IL SECONDO ANNO A MATERA
“Vini da Terre Estreme” fa nuovamente tappa a Matera per rendere omaggio a quei vini che – coltivati in aree cosiddette estreme: montagna, forti pendenze, terreni rocciosi, terrazzamenti, gradoni, sabbie, piccole isole – hanno come denominatore comune l’essere frutto di un’agricoltura con origini e storia secolari, tramandata di generazione in generazione, che ha nel Dna la fatica, anch’essa estrema, e la passione che la produce.
“Vini da Terre Estreme” si riconferma punto di incontro privilegiato con la migliore tradizione vitivinicola “eroica” italiana e non solo.
Due giornate, dedicate al mercato e alla conoscenza di questi vini unici, rivolte sia agli operatori che ai consumatori evoluti, con la presenza dei titolari delle Cantine. Sia i professionisti (distributori, Ho.Re.Ca., media) che gli appassionati Wine lovers, avranno l’opportunità, nei due giorni del workshop, di conoscere e degustare la miglior produzione di etichette eroiche, in un percorso ideale che attraversa l’intero Paese: dal Trentino Alto Adige alla Sardegna, dalla Valle d’Aosta all’Isola di Pantelleria, passando per la Valtellina e la Costiera Amalfitana, le Cinque Terre e le pendici dell’Etna, il Friuli, le isole toscane, il Veneto, toccando l’Istria, la Dalmazia, la Serbia.
E anche nel 2023, come è ormai consuetudine, “Vini da Terre Estreme” apre le porte a una regione ospite. Nella giornata di lunedì 27 marzo a Matera sarà ospite una importante selezione di cantine Piemontesi.
“Vini da Terre Estreme” per la sua undicesima edizione ha scelto di tornare in una delle città più affascinanti d’Italia: Matera, la città dei sassi, capitale rupestre nel Mediterraneo, primo sito italiano UNESCO del Sud Italia. Ci sono pochi vini che possono definirsi eroici, pochi e di produzione limitata così come sono poche le città che, come Matera, per la loro storia possono a ben ragione definirsi “eroiche”.
L’evento si terrà a maggio 2023 nello scenario di Matera, nelle sale dell’Hotel Alvino 1884, antico mulino in cui ogni ambiente conserva e racconta la storia.
PROGRAMMA
SABATO 25 MARZO
Ore 18.30 Concerto “VinCanto” con le musiche inedite sul vino e altro di Ennio Morricone, interpretate da Massimo Scattolin e Paolo Tagliamento con gruppo d’archi. L'ingresso al concerto è subordinato ad invito.
GLI AUTORI PRINCIPALI:
Massimo Scattolin
Dopo alcuni incontri con il maestro Andres Segovia, si è perfezionato con il maestro Alirio Diaz, che ha definito quella di Massimo una “… squisita arte chitarristica e musicale…”. Giovanissimo inizia l’attività concertistica come solista dedicandosi alla musica da camera, per specializzarsi poi nell’esecuzione dei principali concerti per chitarra e orchestra, meritandosi la dedica d’opere di grandi compositori, come Andrea Morricone, Violet Archer e Astor Piazzolla. Membro di commissioni in prestigiosi concorsi nazionali e internazionali, è docente in corsi di perfezionamento in Italia e all’estero.
È il primo chitarrista italiano titolare di cattedra di master al “Mozarteum” di Salisburgo. Definito dalla critica uno dei migliori esecutori della chitarra, da qualche anno, si dedica alla composizione e la sua musica è stata usata come colonna sonora di alcuni programmi televisivi in Italia e in Australia.
Paolo Tagliamento
Nato a Conegliano nel 1997 si diploma a 15 anni con 10, lode e menzione speciale al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Nel 2015 conquista il primo premio al Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” di Gorizia, diventando il primo e fino ad oggi unico vincitore italiano nella storia del concorso.
Attualmente si perfeziona con Ana Chumachenco presso la Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera. Nel contempo ha il privilegio e l’onore di ricevere la stima e i consigli artistici del grande violinista italiano Uto Ughi, suo primo grande ispiratore. Suona un violino costruito da Pietro Rogeri a Brescia nel 1701, detto “il Milanollo”, già suonato un tempo anche da David Oistrakh.
Ore 20.30 Apericena con accompagnamento di una selezione di “Vini Eroici”.
DOMENICA 26 MARZO
Dalle 11.00 alle 21.00 – orario continuato - Workshop sui “Vini Eroici” con degustazione libera ai banchi assaggio. Evento dedicato al pubblico professionale e appassionati Wine lovers.
Ore 16.00 - MasterClass aperta agli operatori professionali e media sui vini eroici “Il coraggio di essere unici: i vini che non c’erano” Numero chiuso su prenotazione. Per prenotazione info@pilotagreen.it
LUNEDÌ 27 MARZO
Dalle 11.00 alle 21.00 – orario continuato
• Proseguimento Workshop sui “Vini Eroici” con degustazione libera ai banchi assaggio.
• Apertura sala dei “Vini del Piemonte” con degustazione libera ai banchi assaggio
Evento dedicato al pubblico professionale e appassionati Wine lovers.
Ore 16.00 MasterClass aperta agli operatori professionali e media “I vini del Piemonte visti da lontano” Numero chiuso su prenotazione. Per prenotazione info@pilotagreen.it
Per informazioni: www.vinidaterrestreme.com www.pilotagreen.it
Info sull'organizzatore
Pilota Green è società di servizi con esperienza ventennale nella promozione delle eccellenze enogastronomiche del Made in Italy rivolta ai mercati interni (Paesi europei) e Paesi Extra UE.
Pilota Green organizza opportunità di business all’interno di eventi fieristici con spazi collettivi, oltre a workshop, seminari guidati e serate-evento, con l’obiettivo di accompagnare le piccole e medie aziende del vino al contatto con importatori, distributori, Ho.Re.Ca., buyer della distribuzione, media di settore, opinion leader, coerentemente selezionati in rapporto alle dimensioni e al posizionamento commerciale delle aziende partecipanti.
Dal 2003 pubblica guide e libri, sempre nel settore del turismo eno-gastronomico.