Villanoviani di periferia - visita al MUV, Museo della Civiltà Villanoviana...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Visita gratuita riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani
Siamo nel 1853 quando il conte Giovanni Gozzadini, personalità bolognese di spicco nel panorama culturale italiano di metà Ottocento, scopre nel parco della sua villa a Villanova di Castenaso, nei pressi di Bologna, i primi resti di una civiltà fino a quel momento sconosciuta, a cui attribuisce il nome di "Villanoviano", poi diventato internazionalmente noto. Il MUV nasce quindi come presidio culturale sul Villanoviano proprio negli stessi luoghi della scoperta di Gozzadini, in un territorio in cui non esisteva più traccia di questa importante cultura della prima età del ferro italiana che, tra IX e VII sec. a.C. caratterizza gli stessi ambiti in cui si svilupperà la civiltà etrusca, di cui il Villanoviano è considerato la fase iniziale.
Per i visitatori della Card sarà l’occasione di scoprire i corredi e le stele del sepolcreto di Marano di Castenaso (VII sec. a.C.), la ricostruzione a grandezza naturale della capanna villanoviana ma anche la nuova mostra temporanea “Oggetti dal quotidiano: un giorno all’interno di un villaggio villanoviano”, inaugurata il 13 ottobre.
Posti limitati, prenota ora!
Si può disdire la propria prenotazione direttamente da Eventbrite.