Villanoviani di periferia - visita al Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria”...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Visita gratuita riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani
Pochi sanno che le prime ricerche archeologiche sistematiche a Marzabotto furono condotte da Giovanni Gozzadini. Forse influenzato dalle straordinarie scoperte fatte a Villanova di Castenaso, lo studioso ritenne erroneamente che anche Marzabotto fosse il sito di una enorme necropoli. Il prosieguo degli scavi ha rivelato che Pian di Misano ospitò invece, tra VI e IV sec. a.C., una fiorente città etrusca favorevolmente ubicata sul medio corso del Reno, fondamentale asse di collegamento tra l’Etruria tirrenica e la valle del Po. Marzabotto costituisce oggi l’esempio più completo di pianificazione urbana in ambito etrusco: una città antica perfettamente leggibile nella sua articolazione topografica e funzionale. Alcune iscrizioni rinvenute nel corso degli scavi ne tramandano il nome: Kàinua, che in lingua etrusca significava “la nuova”. Il museo è dunque focalizzato sulla città, che illustra attraverso i corredi funerari delle necropoli, le membrature architettoniche e le offerte votive delle aree sacre, i manufatti della vita quotidiana, gli strumenti della produzione artigianale. L’ultima sala è dedicata al comprensorio della valle del Reno, che per la sua importanza strategica fu densamente popolata sin dall’età preistorica. Sono esposti in particolare alcuni contesti tardo- villanoviani da Casalecchio di Reno e un paio di sepolture di V sec. a.C. da Sasso Marconi, quest’ultime sorprendentemente affini a quelle coeve di Marzabotto etrusca.
Posti limitati, prenota ora!
Si può disdire la propria prenotazione direttamente da Eventbrite.