Pannello azioni
Villa Caldogno e il commercio delle spezie nel Rinascimento veneto.
Villa Caldogno e il commercio delle spezie nel Rinascimento veneto. Degustazione di cacao speziato e bussolà.
Quando e dove
Data e ora
Località
Villa Caldogno Via G. Zanella 36030 Caldogno Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
Tour experience: Villa Caldogno e il commercio delle spezie nel Rinascimento veneto - degustazione di cacao speziato e bussolà.
Il 27 novembre Villa Caldogno ospiterà un tour dedicato al ruolo della Serenissima Repubblica nel commercio delle spezie e all'impiego di quest'ultime nei più vasti settori, specie in quello culinario. Concluderemo il percorso con un rinfresco a base di cacao speziato e bussolà.
Cenni storici
È l’alba del Rinascimento vicentino quando, seguendo i consigli dell’amico Gian Giorgio Trissino e l’esempio di altri aristocratici, il Conte Losco Caldogno ed il figlio Angelo decidono di affidare all’emergente architetto Andrea Palladio la progettazione di una villa di campagna, situata nei loro possedimenti e costruita su un edificio preesistente di epoca medievale.
La villa, attraverso la sua architettura imponente e le vivaci decorazioni pittoriche, avrebbe dovuto dare sfoggio della ricchezza, della nobiltà e del buon gusto della famiglia proprietaria. Una volta ultimato, nel 1570, l'edificio divenne residenza estiva dei Conti Caldogno, luogo di riposo dalla vita impegnata e faticosa della città, nonché sede di ricevimenti, cerimonie e banchetti.
E così, anche se la storia non ci consegna informazioni dettagliate, immaginiamo che i Conti Caldogno aprissero le porte della loro Villa in occasione di feste e celebrazioni speciali, per vivere assieme a famiglia e amici momenti di divertimento e spensieratezza.
I partecipanti saranno accompagnati in un percorso alla scoperta della storia di Villa Caldogno e degli usi e costumi del tempo.