Pannello azioni
VICENZA | Costruire in legno: durabilità | salubrità |efficienza energetica
Costruire in legno: come garantire la durabilità delle strutture, la salubrità indoor e l'efficienza energetica
Quando e dove
Data e ora
Località
Viest Hotel Via U. Scarpelli 41 36100 Vicenza Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Convegno su invito | preiscrizione obbligatoria
6 CFP ARCHITETTI - accreditato Ordine Architetti PPC Vicenza [i dati dei partecipanti saranno caricati su https://portaleservizi.cnappc.it]
6 CFP GEOMETRI - accreditato Collegio Geometri e G.L. della Provincia di Vicenza
6 CFP INGEGNERI - accreditato Centro Consorzi [ISCIRZIONE INGEGNERI > CILCCA QUI]
______________________________________________________
PROGRAMMA
8.30 Registrazione
9.00 - 12.00 Edifici leggeri: il nodo attacco a terra e la salubrità indoor
14.00 - 17.00 Edifici pluripiano: la protezione e la durabilità delle strutture
______________________________________________________
9.00 - 12.00 Edifici leggeri: il nodo attacco a terra e la salubrità indoor
9.00 Nodo attacco a terra e durabilità delle costruzioni in legno: linee guida progettuali
ing. Stefano Menapace
9.20 Il nodo attacco a terra negli edifici in legno
ing. Riccardo Fanti, IBE CNR
9.50 Innovazione e ricerca: sistema di fondazioni a secco per strutture leggere. Caratteristiche e vantaggi del sistema
ing. Simone Graffer
10.30 pausa
10.50 Caso studio. Edificio monofamiliare in X-lam: dal concept al cantiere
arch. Renzo Carturan, arch. Ilaria Carturan
11.20 Soluzioni naturali per il comfort e la salubrità indoor
Arch. Matteo Bignozzi
11.40 - 12.00 Dibattito e conclusione lavori
____________________
14.00 - 17.00 Edifici pluripiano: la protezione e la durabilità delle strutture
14.00 Qualità nelle costruzioni in legno: i protocolli
ing. Mauro Carlino
14.20 Soluzioni per la protezione e la manutenzione del legno
per. ind. Armin Hofstaetter
14.40 Il salto di scala delle costruzioni in legno: la durabilità applicata a 3 grandi progetti
ing. Albino Angeli
15.20 pausa
15.40 Progettare in altezza: le nuove sfide della progettazione in legno
ing. Emanuele Fornalè
16.10 I sistemi di impermeabilizzazione e di tenuta all'aria per la protezione del sistema involucro
ing. Marco Greco
16.30 I sistemi di isolamento in lana di roccia: caratteristiche di resistenza al fuoco
Enrico Moschini
16.50 - 17.00 Dibattito e conclusione lavori
Organizzato da EdicomEventi