Viaggio nel mondo del cibo
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Viaggio nel mondo del cibo
Non si può viaggiare in questo periodo? Ecco a voi un'avventura multisensoriale che si può fare stando comodamente a casa, ovunque essa sia! E che coinvolge proprio tutti i sensi...gusto, tatto, olfatto, udito, vista…e soprattutto può scatenare un’emozione…l’emozione di aver fatto qualcosa con le proprie mani che si potrà mangiare, gustare, offrire e condividere!!
Cosa facciamo
Un viaggio alla scoperta di cibo naturale, magari coltivato e preparato in modo sostenibile! Cinque lezioni interattive e dinamiche (webinar) che insegnano come usare prodotti di qualità senza spendere di più; come fare attenzione ai prodotti che acquistiamo e agli sprechi alimentari che tanto ci costano in termini economici e di sostenibilità ambientale.
Cinque webinar di un’ora ciascuno con lo chef Stefano Polato, Filippo Allegra e dr.ssa Irene Crisma.
E se non lo puoi seguire in streaming lo puoi vedere quando vuoi in differita.
A chi ci rivolgiamo
Alle persone con disabilità e a tutti coloro che vogliono imparare a preparare un pranzo, una cena o una merenda. Adatto a cuoche e cuochi provetti curiosi di conoscere nuovi metodi per cucinare e a principianti che vogliono cimentarsi ai fornelli.
I nostri valori
La sostenibilità alimentare e ambientale. Attraverso il cibo vogliamo trasmettere i valori come l’integrazione, tutti devono avere accesso al cibo sano; la socializzazione, si mangia molto spesso in compagnia; la prevenzione, mangiare sano aiuta a vivere meglio. Attraverso un’educazione alimentare si può salvaguardare l’ambiente e la nostra salute.
Come si svolge il “Viaggio nel mondo del cibo”
Il percorso avviene in modalità webinar, quindi si partecipa in forma remota tramite una connessione a internet. Agli iscritti verrà inviato un link a cui si dovranno connettere per partecipare.
Quando: tutti i venerdì dal 5 febbraio al 5 marzo dalle 18 alle 19.
Costo: 22 € per tutti e 5 webinar
È possibile richiedere la registrazione dell’evento se non si riesce a partecipare alla diretta per i quindici giorni successivi ad ogni singolo webinar.
Per informazioni generali sul webinar scrivere a: chiara@viso.cloud
Per assistenza tecnica di connessione contattare: info@viso.cloud
Evento realizzato con il contributo di: EcorNaturaSì e Naturasì (Abano Terme)
Programma degli incontri
1° Incontro Venerdì 5 febbraio dalle 18 alle 19
La registrazione di questo incontro è visibile per gli iscritti (anche tardivi)
Perché mangiamo
• La funzione degli alimenti: linee guida per una sana e corretta alimentazione.
• Università di Harvard: piatto unico e il rapporto tra gusto e salute.
• Realizzazione pratica di un piatto unico: cereali, verdura di stagione e abbinamenti con proteine.
2° Incontro Venerdì 12 febbraio dalle 18 alle 19
La registrazione di questo incontro è visibile per gli iscritti (anche tardivi)
La scelta del cibo
• La scelta degli alimenti in funzione dello stile di vita. Rapporto cibo/modulazione ormonale.
• Imparare a scegliere: alimenti Sì e alimenti No.
• L’importanza dei prodotti del mondo vegetale.
• La dispensa 3.0: cosa non può più mancare in cucina.
• Realizzazione pratica di un piatto con sistemi combinati (legumi, verdure di stagione, pane).
3° Incontro Venerdì 19 febbraio dalle 18 alle 19
Due parole sul biologico
• Come incide l'agricoltura sull'ambiente (agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica).
(Presenta Filippo Allegra)
• Sana alimentazione e ambiente.
• Macronutrienti e micronutrienti: l’importanza del cibo vitale.
• Il cibo che non ci serve: prodotti confezionati e ricchi e di zucchero.
(Presenta dr.ssa Irene Crisma)
4° Incontro Venerdì 26 febbraio dalle 18 alle 19
Metodi di cottura
• Il controllo della temperatura.
• Conoscere meglio la potenza del calore, strumento “salva-vita”.
• Realizzazione pratica di una ricetta con verdura di stagione, pesce e cereali.
5° Incontro Venerdì 5 marzo dalle 18 alle 19
Pianificazione della spesa: cosa mettere nel carrello?
• Pianificare in modo semplice la spesa.
• Schemi utili per organizzare la spesa e la produzione dei pasti.
• Realizzazione pratica di ricette per la prima colazione e per gli spuntini – yogurt, cereali soffiati e in fiocco, verdura e frutta di stagione, cioccolato, semi oleosi, frutta secca ed essiccata.
Relatori
Stefano Polato è uno chef specializzato nella scelta, preparazione e conservazione dei cibi.
Negli ultimi anni Stefano Polato ha preparato il cibo per diverse missioni spaziali, come quella di Samantha Cristoforetti, astronauta e orgoglio italiano.
La sua missione è unire la cucina e la scienza per permettere alle persone di godere del vero potere del cibo. Insegna a cuochi amatori e professionisti ad essere protagonisti attivi della loro salute e di quella dei loro ospiti.
Stefano Allegra, esperto settore biologico EcorNaturasì.
dr.ssa Irene Crisma, dietista