Verso un servizio idrico a impatto zero
Data e ora
Località
Evento online
Dai Costi Ambientali e della Risorsa alla gestione integrata del bacino.
Informazioni sull'evento
Un incontro per parlare di Pagamenti per Servizi Ecosistemici, infrastrutture verdi e Costi Ambientali e della Risorsa con tecnici e ricercatori. Un'interessante occasione di confronto per tutti gli attori del settore idrico potabile, dagli Enti Gestori d’Ambito alle multiutility dell’acqua.
AGENDA DELL'EVENTO
Moderatore: Walter Giacetti, Dirigente Area Innovazione-Compliance ETRA
- 14:30 – Saluti istituzionali - Leonardo Raito | Vicepresidente Associazione Nazionale degli Enti di Governo d'Ambito per l'Idrico e i Rifiuti (ANEA); Luca Pierobon | Presidente Consiglio di Bacino Brenta; Andrea Levorato | Presidente ETRA.
- 14:50 – Proteggere la risorsa idrica: infrastrutture verdi e Pagamenti per Servizi Ecosistemici - Alessandro Leonardi | Amministratore Delegato Etifor.
- 15:10 – Costi Ambientali e della Risorsa nel settore potabile: normativa e metodo - Andrea Guerrini | Componente del Collegio Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
- 15:30 – Il Medio Brenta: un approccio integrato alla gestione del bacino - Giuseppina Cristofani | Direttore del Consiglio di Bacino Brenta; Carlo Zanetti |Ricercatore del Dip. TESAF Università degli Studi di Padova; Barbara Lovisetto | Responsabile del Laboratorio ETRA.
- 16:00 – Domande e risposte.
INFORMAZIONI PER GLI ISCRITTI
Per partecipare al webinar gratuito è necessario iscriversi online entro e non oltre il 19 maggio ore 9:00. Una volta iscritti all'incontro riceverete tre e-mail:
- la prima di conferma dell’avvenuta iscrizione;
- un promemoria due giorni prima dell'evento
- l'ultima, la mattina dell’incontro, con le istruzioni per collegarvi tramite piattaforma Zoom.
Evento promosso da Gruppo Operativo e LIFE Brenta 2030 e organizzato da Etifor, Etra S.p.A, Dip. TESAF dell'Università di Padova, dal Consiglio di Bacino Brenta. Evento è patrocinato da ANEA e Viveracqua.