
Pannello azioni
Venti anni di attività nel restauro del patrimonio archeologico subacqueo
Quando e dove
Data e ora
mar 12 dic 2017 10:00 - 19:00 CET
Località
Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restuaro via di San Michele, 25 00153 Roma Italy
Descrizione
Nel 1997 l’allora ICR-Istituto Centrale per il Restauro scommetteva sulla sfida della conservazione del patrimonio culturale subacqueo istituendo il NIAS-Nucleo per gli Interventi di Archeologia Subacquea, ed affidandone la direzione all’archeologo Roberto Petriaggi, al quale è succeduta, nel 2011, l’archeologa Barbara Davidde. Il 12 dicembre 2017, in occasione dei vent’anni da quella felice intuizione, gli spazi dell’ISCR ospiteranno una ricca giornata di studi sul patrimonio sommerso, che vedrà coinvolti importanti esponenti del mondo della cultura e dell’archeologia subacquea, insieme a numerosi rappresentanti e testimoni degli avvincenti progetti condotti dal Nucleo in Italia e all’estero.
http://www.icr.beniculturali.it/pagina.cfm?usz=2&uid=182&idnew=511
Tag
Info sull'organizzatore
L'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR) è un organo tecnico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo specializzato nel campo del restauro e della conservazione del patrimonio culturale.
Vi si svolgono contemporaneamente la ricerca, l'attività di restauro e sperimentazione e la formazione in un clima di collaborazione e interdisciplinarietà.
La Scuola di Alta Formazione dell’ISCR rappresenta un percorso d’eccellenza per chi vuole svolgere la professione di restauratore, acquisendo una preparazione solida, basata su attività tecnico-didattiche condotte direttamente su manufatti individuati come beni culturali e soggetti alle disposizioni di tutela. Al termine del percorso formativo della durata di cinque anni viene rilasciato un diploma equipollente alla laurea magistrale abilitante alla professione di restauratore di beni culturali (classe LMR/02).