Vendere con il Social Commerce - Dalla strategia al ROI - MODENA 26/09/2013
Informazioni sull'evento
Descrizione
TITOLO
Corso Vendere con il Social Commerce
Dall’identificazione della strategia al ROI
Strumenti, metodologie e best practice per ottimizzare le vendite tramite i social media e misurare il ritorno degli investimenti
DATE & LOCATIONS
Giovedì 26/09/2013 Modena
Golf Country Club
ORARIO
9:00-18:00
CORSO
Il Corso Vendere con il Social Commerce è stato perfezionato allo scopo di fornire ai partecipanti elementi di conoscenza, valutazione e analisi che consentano di utilizzare in maniera profittevole i canali social media integrandoli alle strategie di marketing su e-commerce o a supporto della promozione di negozi tradizionali, allo scopo di ottimizzare i risultati di vendita aziendali.
Per approcciare nella maniera corretta le strategie di Social Commerce è fondamentale conoscere diffusione, targetizzazione e tipologia dei principali canali social media, il numero di utenti attivi e il tempo medio di utilizzo, i formati pubblicitari disponibili, i migliori strumenti di engagement come applicazioni, concorsi e social games, le piattaforme di vendita e-commerce più appropriate e le metodologie per la misurazione delle performance, partendo dall’identificazione degli obiettivi alla determinazione di ROI e KPI, indicatori utilizzati per verificare il ritorno dell’investimento.
Social Commerce è un termine che indica l’insieme di azioni e relazioni che avvengono sui social network e che precedono l’acquisto, come richieste di consigli, sconti e informazioni sul prodotto e sul venditore. Nelle soluzioni più avanzate la vendita si realizza sulla piattaforma che il venditore ha implementato sui vari social network, negli altri casi si usa il sito di e-commerce esterno. Secondo la previsione di Gartner, Inc. nel report Cool Vendor in E-Commerce 2012 entro il 2015 le aziende genereranno il 50% delle vendite via web tramite la loro presenza su social e applicazioni mobili mentre secondo quanto emerge dalla ricerca di ContactLab del 2012 gli italiani si informano sempre online prima di acquistare nei negozi tradizionali per il 46% e tra chi si informa il 21% chiede consiglio agli amici, in tale contesto i social network rappresentano lo strumento più doneo per interagire. Un caso italiano esemplare di social commerce è Blomming che permette a chiunque, individui e aziende, di vendere attraverso il proprio sito, blog, pagina Facebook o direttamente dalla piattaforma centralizzata che supporta ad oggi più di 23.000 negozi online con un catalogo di oltre 300.000 prodotti in vendita. Le vendite generate dagli Shop di Blomming confermano il buon andamento del Social Commerce: nel 40% dei casi le vendite avvengono direttamente negli Shop Facebook o grazie alla condivisione sui social network, Facebook per il 30% e Pinterest, Twitter e YouTube per il restante 10%. Per il 42% dipendono dall’uso di siti e blog. E il restante 18% avviene invece direttamente su Blomming – una tendenza in crescita grazie al recente redesign del Social Marketplace.
Il corso è riservato a commercianti, imprenditori, professionisti e resp. marketing e comunicazione che desiderano conoscere e/o sviluppare metodi, strategie e strumenti per promuovere le vendite attraverso i social media e acquisire le competenze per misurarne il ROI, ritorno dell'investimento.
Analizzeremo assieme al gruppo di lavoro gli ultimi strumenti e canali social partendo dai più classici Facebook e Twitter per poi approfondire i più recenti come Vine, Pinterest, Instagram, presenteremo le best practice, spiegheremo come fare concorsi e operazioni a premio, illustreremo le tecniche di misurazione ROI e KPI e alcune tra le più innovative strategie utilizzate dai big brands per l’ottimizzazione dei risultati di vendita tramite social media.
PROGRAMMA
9:00 - 11:00
Modulo 1- Social Media Marketing: advertising & promotion
Utilizzare i Social Media per comunicare e vendere in Italia e all’estero
Formati pubblicitari sui principali social media
Altri mezzi pubblicitari digitali a supporto di una corretta digital strategy
Applicazioni, contest e social games: la promozione alle vendite passa dall’engagement sui social media
11:00 - 11:30
Coffee break & question time con relatori
11.30 -13.00
Modulo 2 - Dall’E-commerce al Social Commerce: vantaggi, potenzialità e soluzioni innovative
Dall’E-commerce al Social Commerce
Social Commerce e Social Shopping: definizione, vantaggi e potenzialità nel B2B e B2C
Social Commerce: strategie, best practice di vendita e promozione, esempi su web e mobile
13:00 - 14:00
Light lunch & question time con relatori
14.00 - 16.00
Modulo 3 - ROI e KPI: come misurare i risultati di marketing e comunicazione sui social media
ROI e Key Performance Indicators di progetti online e social media
Come determinare gli obiettivi da raggiungere in relazione alle richieste e necessità aziendali
Metriche dell’azienda e metriche dell’online e dei social media
Metriche per misurare le iniziative online
Metriche per misurare le community di prospect e clienti
Tipologie di Conversions
Costruzione e condivisione degli Indicatori chiave per monitore e misurare le performance sui social
Alcune formule matematiche e statistiche da implementare in pratica
16:00 - 16:30
Coffee break & question time con relatori
16:30 - 18.00
Modulo 4 – Esercitazioni, simulazioni e follow up
Sessione di esercitazione pratica necessaria a verificare e migliorare le competenze acquisite durante il corso, attraverso l’analisi e identificazione di strategie digitali specifiche per la propria realtà aziendale che verranno sviluppate con il supporto dei formatori presenti.
18.00
Chiusura lavori, saluti e ringraziamenti.
COSTO DI PARTECIPAZIONE
La durata del Corso Vendere con il Social Commerce è pari a 8 ore dalle 9:00 alle 18:00 ed è destinato ad un numero ristretto di partecipanti (min. 15 max. 30) tale da garantire uno svolgimento ottimale della sessione formativa.
L’adesione al Corso Vendere con il Social Commerce comprende anche:
-2 Coffee break
-1 Light lunch
-1 copia del manuale di 512 pagg. Vendere con il Social Commerce - Le nuove leve del business on line” pubblicato a maggio 2013 da FAG EDITORE
-Slide relative alla sessione formativa
-Attestato di partecipazione (su richiesta)
Costo di adesione
€ 315,00 (+iva) Full Price
€ 249,00 € (+iva) Early Bird - Iscrizione fino a 15 gg. prima dell'evento
Seguici sulla nostra pagina Facebook, per tutti i nostri fan in omaggio un coupon sconto di € 50,00 da utilizzare per ordinare il ticket Full Price. Per ottenerlo scrivici un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook e ti spediremo il codice coupon!
Vi informiamo che a giudizio dei relatori qualora il gruppo risultasse eccessivamente disomogeneo rispetto agli argomenti trattati tale da non consentire un completo ed efficace approfondimento del programma da parte degli stessi, verrà proposto agli iscritti di beneficiare in alternativa di una formazione più specifica in house di 4 ore, personalizzata per settore aziendale e a cura dei docenti del corso oppure verrà rimborsata per intero la quota di adesione. Questo inciso si rende necessario al fine di garantire agli iscritti il livello qualitativo della formazione proposta.
RELATORI
Andrea Albanese
Laureato in Economia e Commercio indirizzo internazionale, svolge l’attività di Social Network & Web Marketing Process Advisor, specializzato nelle aree Sales & Post Sales Process Optimization e Web Business Intelligence & Real Time Customer behavior.
Docente SNID - Social Network Influence Design presso il Master Poli.Design Politecnico Milano, autore della ricerca Social Media Effectiveness Use Assessment, della ricerca SDA BocconiCustomer Experience & Social Network e collaboratore alla ricerca SDA Bocconi E-Discovery: nuove Forma di intelligence nel Social Web.
È organizzatore di Social Media Marketing Day #SMMdayit, community manager di Social Media Marketing Italia e di Social Media Marketing Italiano (rispettivamente prima e seconda community LinkedIn in Italia sulle tematiche del Social Media e Web Marketing con oltre 12.800 utenti iscritti).
Co-autore della pubblicazione Oracle community for security dal titolo La sicurezza nei social media: guida all’utilizzo sicuro dei social media per le aziende del made in Italy. È Project Manager e Community Manager per Web Marketing Manager S.r.l.e collabora con differenti incarichi in alcune società e start-up in area: CRM, Social Network, Web Marketing e Web Intelligence. È stato responsabile del Centro di Competenza CRM di Altran Italia, ha svolto la propria attività in IBM, Borland, ESA Software, Gruppo Dialoga, Strategia e Informatica, Gruppo Solving International France, Monticello International Ltd, SuperOffice ASA, Renco AK Kazakhstan, Siseco, Expopage (Gruppo Fiera Milano).
Contatti: http://www.linkedin.com/in/albaneseandrea
Roberto Marmo
Professore a contratto di informatica in Facoltà di Ingegneria Università di Pavia, si occupa di programmazione e statistica per social network. Autore di diversi libri in ambito social media tra cui Creare applicazioni per Facebook, Promuoversi con i business social network, TV Connessa, Social network per non profit. Docente nel Master SNID - Social Network Influence Design e altri Master e co-autore del libro Vendere con il Social Commerce - Le nuove leve del business on line, il più completo manuale sul tema e primo libro italiano pubblicato, edito da FAG a maggio 2013.
Contatti: www.robertomarmo.net
Erika Isalberti
Titolare e fondatrice nel 2008 di Diamond Communication, un'agenzia di marketing digitale che sviluppa progetti di Social Media Marketing, SEO,SEM e strategie creative multipiattaforma per aziende B2B e B2C.
Nel 2012 contribuisce alla fondazione di Diamond Digital Marketing LTD, società a responsabilità limitata con sede a Londra creata allo scopo di sviluppare progetti internazionali di marketing digitale.
In qualità di Digital Marketing Consultant&Strategist si occupa dell’analisi e sviluppo di strategie digitali per diverse aziende italiane soprattutto per i settori fashion e travel, ma ha curato progetti anche in ambito beauty & healthcare, formazione, editoria e automotive, sia per il mercato italiano che estero.
E’ community manager di World Fashion Bloggers e altri gruppi digitali presenti sulle principali piattaforme social media (circa 25.000 contatti internazionali) e periodicamente pubblica interviste e articoli destinati alla stampa, collabora a ricerche di settore e organizza eventi formativi di digital marketing .
Recentemente ha partecipato alla redazione del primo libro italiano sul Social Commerce Vendere con il Social Commerce - Le nuove leve del business on line, occupandosi di case history e best practice del settore moda in collaborazione con il Prof. Roberto Marmo.
Contatti: www.diamondcommunication.it
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Il corso si rivolge a tutti coloro che hanno necessità di sviluppare le proprie competenze al fine di ottimizzare e/o implementare strategie di vendita e comunicazione sui social media e in particolare a:
Imprenditori
Commercianti
Professionisti
Responsabili Marketing, Comunicazione, Vendite e PR
Consulenti aziendali
Agenzie marketing, comunicazione, pubblicità
Si specifica che non sono necessari fondamenti di digital marketing ai fini della partecipazione e che il corso è rivolto alle aziende che necessitano di ottimizzare le proprie strategie di e-commerce, alle aziende che hanno intenzione di implementare un canale di vendita e-commerce e a quelle che desiderano conoscere strategie e strumenti per ottimizzare le vendite dei canali retail tradizionali.
COME ARRIVARE
MODENA GOLF & COUNTRY CLUB
Via Castelnuovo Rangone, 4 41043 Formigine Modena - Tel. 059 553482
Per ulteriori informazioni scrivi a: info@diamondcommunication.it