Variable Font. Yout First Variable Font
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Chi è Typebreak?
Typebreak, è iniziato come un progetto self-run e personale, oggi ci piace definirci più come un duo che disegna caratteri e orbita tramite altre discipline attorno al type design, inoltre come una vetrina di work in progress. È iniziato da un messaggio su Whatsapp e tutt’ora è così. Abbiamo deciso di essere una vera e propria pausa e rottura dalla normale vita lavorativa e del design, ma dopo un anno siamo andati un po’ oltre il semplice esercizio, e resta sempre la voglia di emergere e l’obiettivo di diventare una fonderia indipendente..
Alberto è un visual designer, laureato in design presso UNIRSM. Innamorato della tipografia e del graphic design con più di qualche slancio verso il creative coding e l’interaction design. Attualmente freelance e frequenta il Master in Interaction Design presso SUPSI a Mendrisio.
Giulia è una graphic e visual designer con un forte interesse per i caratteri e la tipografia. Laureata in design presso UNIRSM, attualmente frequenta il Master in Visual Communication & Iconic Research presso Hochschule für Gestaltung und Kunst FHNW a Basilea.
Quando:
1 Giorni da 7 ore complessive
Sabato 12/03
09.45⟶13 / 14⟶19 (7 ore)
Obiettivi:
Workshop introduttivo sui Variable Fonts. Dopo un'introduzione teorica sui caratteri variabili e il loro utilizzo e le loro applicazioni, si passerà direttamente al font editor per poter imparare a disegnare un variable font e animarlo. Per testare e visualizzare i risultati con uno o più assi di variazioni useremo Dinamo Font Gauntlet di Dinamo, la suite Adobe e/o HTML, CSS. Non è necessaria nessuna esperienza in type design.
NB: Chi parteciperà al workshop precedente sul disegno tipografico potrà utilizzare il carattere disegnato e renderlo variabile.
Software:
- Per partecipare al workshop, sono necessari:
- Glyphs (Mac) o FontLab (Windows)
- Glyphs3: https://updates.glyphsapp.com/latest3.php
- FontLab: https://www.fontlab.com/font-editor/fontlab/#download
- Un code editor (Sublime, Visual Studio Code, Brackets etc.) o un account su codepen.io
Prerequisiti:
Conoscenza base dei software di grafica Adobe (Illustrator e InDesign)
Certificati:
- n°3 cfu per studenti iscritti alla SAAD
- attestato di partecipazione (valido per la convalida di CFU*) *è consigliato informarsi per verificare l’accettazione presso il proprio ente
Per maggiori info sul workshop, visitare il sito www.saadworkshopweek.com