Pannello azioni
VALLEVECCHIA - GIORNATA APERTA DEI PROGETTI IN CORSO
Questo anno il consueto evento dell'Azienda dimostrativa Vallevecchia è online con visita virtuale e confronto con i tecnici su Zoom
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
30 LUGLIO 2020
GIORNATA APERTA DEI PROGETTI IN CORSO alla Azienda agricola dimostrativa VALLEVECCHIA (Caorle – Ve)
EVENTO ON-LINE - visita virtuale e confronto con i tecnici su Piattaforma Zoom
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA all’indirizzo https://vallevecchia2020.eventbrite.it
Gli iscritti riceveranno via mail, entro il giorno precedente l’evento, il link per il collegamento Zoom
In collaborazione con i Partner dei diversi progetti
Crediti formativi riconosciuti dall’Ordine Dottori agronomi e forestali di Venezia
PROGRAMMA
Ore 9.45 – inizio del collegamento Zoom, accesso dei partecipanti
Ore.10.00 – 12.00 circa
Presentazione delle prove e dei progetti in corso
Interventi dal campo di ricercatori e tecnici
Sessioni in diretta per domande-risposte
Interverranno ricercatori ed esperti di
Veneto Agricoltura
Università di Padova (TESAF e DAFNAE)
IBAF- CNR, Padova
Università di Venezia
Esperti libero professionisti
PRESENTAZIONE
Anche quest’anno ValleVecchia, l’Azienda pilota dimostrativa di Veneto Agricoltura, si apre per presentare le prove di agricoltura sostenibile in corso di realizzazione.
Ma si tratterà di un appuntamento atipico, causa il perdurare delle limitazioni COVID.
L’evento si svolgerà online su Zoom durante il quale potremo vedere dal campo le immagini e le presentazioni degli esperti alternate da sessioni in cui i partecipanti potranno interloquire con loro per domande e approfondimenti.
Pur se da remoto sarà “come essere in campo” con l’opportunità di conoscere i diversi progetti e attività in corso.
Abbiamo selezionate sei tematiche/progetti:
- la gestione integrata del diserbo con il Progetto Horizon IWMPRAISE (www.venetoagricoltura.org/progetti/iwmpraise ) del quale sarà disponibile la nuova pubblicazione 2020
- la difesa integrata nelle colture erbacee per intervenire solo quando effettivamente necessario nel controllo di eventuali avversità di campo
- l’agricoltura di precisione, dall’esperienza del Progetto LIFE Agricare, (https://www.lifeagricare.eu/it ) l’attività prosegue con l’Università di Padova nel Progetto AGRIGNSS (Precision Positioning for Precision Agriculture) su sensoristica e modelli di distribuzione variabile
- l’agroforestazione , ovvero la capacità di coltivare assieme alberi e colture agrarie con reciproco vantaggio anche per quanto riguarda la cattura del carbonio nei terreni agricoli (Progetto AgroForCarb)
- le buone pratiche di un'agricoltura sostenibile: didattica, monitoraggi faunistici e integrazione dei siti Rete Natura 2000 (Progetto INTERREG ITA-SLO “GREVISLIN” https://new.ita-slo.eu/it/grevislin )
- la gestione delle zone dunali (Progetto LIFE REDUNE www.liferedune.it) in un ambiente unico come quello di Vallevecchia in cui si dimostra come far convivere gestione agricola, fruizione turistico-balneare e tutela ambientale.
Ma a Vallevecchia ci sono poi altri progetti e temi che di cui potremo parlare in questa giornata speciale: la gestione dell’acqua in un terreno costiero a rischio salinità, l’agricoltura conservativa e le minime lavorazioni, la gestione faunistica, ecc.
Segreteria organizzativa - Veneto Agricoltura
Viale dell’Università, 14 Legnaro (Pd)
Tel. 0498293711 info@venetoagricoltura.org www.venetoagricoltura.org
IWMPRAISE - H2020-SFS-2016-2017/H2020-SFS-2016-2 - This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No. 727321
LIFE+ AGRICARE is co-financed by LIFE+, the financial instrument for the environment of the European Commission (LIFE13 ENV/IT/000583)
LIFE REDUNE is co-financed by LIFE, the financial instrument for the environment of the European Commission (LIFE16 NAT/IT/000589)
GREVISLIN - INTERREG V-A ITALIA-SLOVENIA 2014-2020 - Bando 5/2018 Asse 3 – Priorità d'investimento 6d - Natura 2000 e infrastrutture verdi