UX/IA Design: tra dati e parole
Informazioni sull'evento
Descrizione
I vecchi paradigmi (e i dogmi) di moltissime discipline sono venuti meno, i continui mutamenti avviati da internet (social network, e-commerce ecc.) e dalle nuove tecnologie (smartphone, IoT, Artificial Intelligence ecc.) hanno creato spazi per nuove figure professionali, nuove metodologie e altrettanti ambiti di ricerca e specializzazione.
Rinnovare l’approccio alla progettazione è essenziale, tanto per chi studia quanto per chi muove i primi passi nel mondo del lavoro e, ancora di più, per chi lavora in questi ambiti da tempo.
A questa esigenza risponde lo Human-Centered Design il cui scopo è creare soluzioni che aggiungano valore alla vita delle persone. Bisogni, aspettative e modalità di interazione sono queste le basi dell’analisi che consentono di migliorare la progettazione di prodotti, servizi, interfacce e spazi.
I Dati e le Parole hanno un ruolo cardine nella progettazione incentrata sulle persone.
Yvonne Bindi (Architetto dell’Informazione, Pescara) e Carlo Frinolli (Experience Designer, Roma) daranno una visione ampia e accurata delle opportunità e minacce che questa sfida riserva.
Perché partecipare?
“UX/IA design: tra dati e parole” si rivolge a studenti, startupper, imprenditori e a tutte le figure professionali che ruotano attorno al mondo della comunicazione, del design, del business e più in generale del digital.
Approfondire questi argomenti vi aiuterà ad avere una visione d’insieme più chiara del mutamento in atto e relazionarvi meglio tanto all’interno del vostro ambiente di lavoro quanto nel rapporto coi committenti.
Programma dell'evento
18:00 - Introduzione e saluti - Francesco Stagno D’Alcontres
18:20 - Mettiamoci una buona parola - Yvonne Bindi
Dialogo con l’autrice di “Language Design” (Ed. Apogeo) sull’importanza delle parole nella progettazione.
19:30 - Data Driven UX: come lo facciamo - Carlo Frinolli
Progettare partendo dai dati… e dalle persone.
20:20 - Rinfresco
Bio dei relatori
Yvonne Bindi
Architetto dell’informazione ed esperta di linguaggio e comunicazione. Laureata in Comunicazione Internazionale, lavora come consulente, docente e divulgatrice sui temi del linguaggio, del design e della tecnologia. È stata relatrice a SMAU e al Summit Italiano di Architettura dell’Informazione e ha insegnato ai master di Architettura dell’Informazione presso lo IED di Roma e l’Università per Stranieri di Perugia. Ha scritto per Nova24, Apogeonline e riviste specialistiche.
Carlo Frinolli
Lavora, insegna e vive a Roma – non necessariamente in quest’ordine. Gli piace avere le mani in pasta nelle cose e ama sperimentare sia nel lavoro che nella vita. Attualmente dirige nois3, fondata nel 2013 assieme a 4 soci, dopo aver fondato e diretto altre esperienze legate al Design. Si nutre di Human Centered Design e di Co-Design, lo impara applicandolo, lo insegna e lo pratica tutte le volte che può.
Moderatori
-
Francesco Stagno d’Alcontres
-
Mauro Curcuruto