
Pannello azioni
UX & Design - Dall'idea all'esperienza - 3 giorni per ispirarsi
Quando e dove
Data e ora
Località
Museo Civico Bari 13 Strada Sagges 70100 Bari Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Politica di rimborso
Descrizione
- La progettazione che funziona - 21/10/2017, ore 09.30 - con Federico Badaloni
Obiettivi generali del workshop:
Fornire ai partecipanti gli strumenti metodologici per impostare un progetto cross-canale (carta, web, applicazioni, radio, televisione, ambienti fisici) in maniera pienamente rispondente agli obiettivi strategici di business, alle esigenze comunicative e alle risorse disponibili. Alla conclusione del workshop ogni partecipante avrà un'idea chiara dell'intero percorso necessario a progettare applicazioni o siti web e si sarà cimentato con i passaggi più critici attraverso il lavoro di gruppo. Verranno forniti anche strumenti bibliografici per approfondire i vari aspetti del lavoro.
Requisiti per la partecipazione:
Ai partecipanti saranno richieste competenze di base come: saper navigare nel Web, saper utilizzare uno smartphone o un tablet, saper utilizzare Word e Excel. Oltre a queste competenze, sarà richiesta la conoscenza dei rudimenti di Html e di uno dei principali strumenti di blogging, come ad esempio Wordpress.
Articolazione:
Il workshop durerà circa 4 ore e alternerà momenti di formazione frontale a momenti di laboratorio. I partecipanti verranno suddivisi in gruppi di lavoro e si realizzerà la simulazione di un ciclo completo di progettazione, dall'idea al prototipo.
- **SOLD OUT** Progettare con le persone - 18/09/2017, ore 18.30 - con Maria Cristina Lavazza
L’ HcD è un approccio ad ogni tipo di progetto, servizio o prodotto che mette al centro le persone che siano esse stakeholder, team, clienti o utilizzatori finali. Durante il workshop capiremo le sue basi e le applicazioni.
Le UX Domino Card sono uno strumento che ci supporterà per esplorare i possibili percorsi progettuali alternativi e a fare braistorming insieme al team.
Durante le 3 ore insieme: immagineremo, ideeremo, genereremo idee e soluzioni attraverso gli approcci dello human centered design e del design thinking. Ma sopra ogni cosa ci metteremo in gioco e ci divertiremo (con qualche sorpresina...).
- **SOLD OUT** La buona scrittura è UX - 06/10/2017, ore 18.30 - con Luisa Carrada
“Tutta la buona scrittura è UX. Sennò non è buona.” Questo tweet mi è venuto spontaneo poco tempo fa, soprattutto a fronte al recente invito di John Maeda ai designer: “La scrittura vi riguarda, e tanto!”
È nella natura intima della scrittura indirizzare e cambiare l’esperienza dell’utente-lettore, incidere sui suoi comportamenti e la sua vita. Tutta la buona scrittura non può avere altro obiettivo.
Ci sono però alcune parole chiave che ci aiutano a prendere consapevolezza delle parole, soprattutto negli ambienti digitali: sintesi, ordine, precisione, vividezza, visione, aspettative. Le analizzaremo una ad una, con esempi e qualche piccolo esercizio “al volo”.
Luisa Carrada è autrice del sito e del blog www.mestierediscrivere.com e di qualche libro in cui ha scritto delle sue avventure di editor sempre in bilico tra carta e digitale. Quando non scrive, insegna alle aziende a ideare, smontare e rimontare testi, e a trovare il loro unico e inconfondibile tono di voce.
I suoi libri: Il mestiere di scrivere. Le parole al lavoro tra carta e web (Apogeo 2008), Lavoro, dunque scrivo! (Zanichelli 2012), Studio, dunque scrivo (Zanichelli 2015). Nel mese di ottobre 2017 sono in uscita presso Zanichelli i primi tre titoli della collana Chiavi di scrittura.
Il suo sito professionale: www.luisacarrada.it