Uomini che parlano di uomini
Data e ora
Evento gratuito. 10 posti al massimo, su prenotazione.
Informazioni sull'evento
Come vivono la vita gli uomini?
Ne parliamo in gruppo, privatamente.
Ci troviamo in max. 10 uomini e chiacchieriamo di idee, desideri e aspettative su di noi. Iniziamo con alcuni temi e domande aperte. Chi vuole parla di sé. Chi vuole ascolta e basta. Non abbiamo obiettivi, abbiamo solo voglia di parlare tra uomini in uno spazio privato per capire meglio come viviamo e provare a liberarci da alcuni automatismi e frustrazioni.
L'incontro è coordinato da Claudio Nader e si sviluppa nell'ambito di una ricerca intersezionale su identità e cultura maschile.
--
Dalla presentazione ufficiale della ricerca:
"Sembra quasi che, a livello ideale, esista un solo tipo di uomo (il 'vero uomo'), e qualunque variazione viene percepita come una gradazione più sbiadita di quello. Per questo motivo ai bambini piccoli si dice di 'non fare la femmina' (per aiutarli a rimanere dentro ai confini che tutti conosciamo), per questo motivo dagli adolescenti ci si aspetta la dimostrazione di un'energia e una virilità esplosiva (altrimenti li si invita in vari modi a 'dimostrare di essere uomini') ed è per questo motivo che agli uomini adulti si chiede l'esatto contrario ('devi mettere la testa a posto'), gli si chiede di imparare a controllare sé stessi e i propri impulsi.
Di fatto si basa sempre tutto su quell'unica idea di riferimento e il rischio di essere visti e considerati 'poco' e 'meno' uomini è sempre presente.
Ma se ci fermiamo un attimo a pensare alla varietà degli uomini che siamo, che conosciamo e che frequentiamo nella vita di tutti i giorni, capiamo subito che c'è qualcosa di poco realistico in questo modello. A qualcuno può piacere molto e a qualcun altro può sembrare completamente insensato ma comunque le aspettative legate a quell'idea influenzano la vita di molti tipi di uomini diversi: giovani, adulti, anziani, grassi, magri, neri, asiatici, bianchi, con disabilità, in piena salute fisica e mentale, eterosessuali, omosessuali, asessuali, cisgender, transgender, queer, benestanti, ricchi o sotto la soglia della povertà.
Sarebbe interessante ragionare in maniera più sottile e provare ad usare le differenze tra di noi come strumenti di conoscenza e le somiglianze come conferme di appartenenza."
--
QUANDO E DOVE
Ci vediamo alle 19 alle Serre dei Giardini Margherita (nella cosiddetta Serra Sonora) per chiacchierare senza essere disturbati! Chi vuole può prendere da bere o da mangiare al bistrot delle Serre per chiacchierare in relax!
--
> Abbiamo organizzato anche Donne che parlano di uomini
--
PER INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni potete scrivere a posta@claudionader.it o su Instagram al profilo @_clader
Per leggere l'intera presentazione della ricerca: https://www.clader.it/maschilita
--
I posti sono limitati! L'evento è parte de «Le Serre d'Estate», un progetto realizzato da Kilowatt e fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna-Territorio Turistico Bologna-Modena.
Programma completo degli eventi https://leserredeigiardini.it/eventi