UNOSUQUATTRO: cosa pensano gli adolescenti reggiani della cannabis
Informazioni sull'evento
Descrizione evento
Descrizione
Il consumo di cannabinoidi muove l’opinione pubblica su diversi livelli: economico, medico, educativo, culturale, politico. Spesso questi livelli si mescolano tra loro ed è difficile riuscire a comporre un ragionamento integrato in merito, o quantomeno che sappia distinguere (tenendole insieme) le molteplici sfaccettature del fenomeno.
Uno dei rischi è proprio quello che ognuno parta dal proprio punto di osservazione, focalizzandosi su ciò che caratterizza un proprio vissuto, o il proprio lavoro o oggetto di ricerca. Ogni volta che il tema viene sollevato si tende a polarizzare le posizioni, facendone spesso un confronto/scontro tra proibizionisti e antiproibizionisti.
UNOSUQUATTRO vuole invece aprire uno spazio di dialogo e di confronto tra diverse visioni, vissuti, generazioni. E sceglie di farlo partendo dalle voci dei ragazzi, raccolte proprio a scuola, inevitabilmente uno dei luoghi più significativi per loro e per gli adulti, e di fatto collettore di molteplici esperienze anche relative a questo tema.
IL PROGRAMMA
Ore 8.30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 Apertura dei lavori: Elisabetta Gualmini, Giammaria Manghi, Matteo Sassi
Ore 9.30 Uso e significati della cannabis tra gli studenti: presentazione della ricerca: Prof.ssa Emanuela Spaggiari
Ore 10.15 Perché (non) ci fumiamo le canne: Dott. Fabio Gianotti
Ore 10.45 Pausa caffè
Ore 11.00 Genitori millennials: Prof.ssa Vanna Iori
Ore 11.45 Adolescenti ricercati o adolescenti in ricerca? Avere 16 anni, oggi.: Dott. Stefano Laffi
Ore 12.30 Dibattito
PAUSA PRANZO
Ore 14.30 Il mondo accademico e sanitario di fronte al fenomeno: Dott.ssa Elisabetta Negri, Prof. Nicola Barbieri
Ore 15.15 Cannabis: evidenze epidemiologiche, neurofarmacologiche e cliniche: Dott. Gilberto Gerra, Dr.ssa Stefania Chiappini
Ore 16.00 Il disagio giovanile nell’età del nichilismo: Prof. Umberto Galimberti
Ore 17.00 Dibattito