Universal Design for Learning: monitoraggio del PEI
Data e ora
Località
Evento online
23 febbraio 17.00 - online
Informazioni sull'evento
Come rendere il Piano Educativo Individualizzato (PEI) uno strumento realmente utile per definire il progetto di vita legato a studenti con differenti abilità?
Come individuare obiettivi reali e monitorabili? Come definire i profili degli studenti e studentesse in termini di comportamenti al fine di attivare strategie didattiche e comunicative efficaci?
Il modello dello Universal design for Learning, è stato citato dal ministero dell’istruzione come struttura quadro in grado di sollecitare i docenti a redigere ed applicare PDP a partire non solo dai bisogni della persona, ma anche dagli interventi sull’ambiente.
Le nostre scuole, le nostre classi, rappresentano il contenitore entro il quale possiamo agire una didattica altamente inclusiva. Lo possiamo fare attraverso un lavoro di analisi che ci permetta di distinguere i comportamenti determinati dalla diagnosi e quelli determinati dall’ambiente fisico e sociale.
Nel corso del webinar vi forniremo riflessioni sul modello ICF e sulla prospettiva Bio -psico-sociale come paradigmi teorici di riferimento e condivideremo riflessioni e sollecitazioni metodologiche utili a strutturare griglie di definizione e monitoraggio attraverso l’analisi dei comportamenti osservabili.
Non mancheranno anche sollecitazioni operative indirizzate ad individuare le soluzioni tecnologiche integrate più adeguate per supportare studenti e studentesse con differenti profili: sindromi autistiche, disturbi primari in comorbilità ai DSA, ADHD.
L’innovazione inclusiva è possibile e la vogliamo realizzare insieme a voi.
Ne parleremo con Carolina Tironi e Gianni Ferrarese, Inclusion & Technology Experts.