UniCa&Imprese AgriFood Edition
Data e ora
Località
Centro Universitario Sportivo - CUS Cagliari
Via Is Mirrionis
09122 Cagliari
Italy
Vi aspettiamo giovedì 16 giugno nello Spazio Aperto di Innovazione dedicato interamente all'AgriFood presso il CUS Cagliari
Informazioni sull'evento
È possibile innovare il mercato dell'Agrifood?
Imprese e ricercatori universitari dialogano. Il 16 giugno i ricercatori di UniCa incontreranno gli imprenditori. Sonderanno le esigenze del mercato attuale. Si avvicineranno alle richieste degli imprenditori locali per soddisfare bisogni particolari, per progettare insieme nuove soluzioni che valorizzino le caratteristiche del territorio e i suoi prodotti. Lo faranno attraverso la metodologia Open Space Technology (OST), grazie al supporto di esperti facilitatori, che assicureranno a ciascun partecipante - imprenditori e ricercatori - di confrontarsi "apertamente" e in auto-organizzazione per elaborare insieme idee e proposte di innovazione all'interno del mercato dell'AgriFood.
I posti sono limitati. Registrati entro il 10 giungo!
Perché partecipare?
Ricerca, impresa e territorio. Questi i termini chiave messi a sistema, i caposaldi di un nuovo modo di intendere il rapporto fra università e territorio, impresa e ricerca. Aspetti di un’unica medaglia, quella dell’innovazione, l’esito di contributi molteplici. Le soluzioni più innovative nascono infatti dal confronto, dallo scambio, dall’interazione fra più portatori di interesse. Le prospettive individuali si intersecano e danno risposta alle domande formulate dai diversi portatori di interesse. L’obiettivo è quello di contribuire alla crescita del territorio, per metterne in risalto le potenzialità offerte dal know how scientifico offerto dall'ateneo e contribuire così alla costruzione di una fitta rete sociale, economica, culturale.
L’evento del 16 giugno, organizzato dal CREA UniCa (centro Servizi di Ateneo per l'innovazione e l'imprenditorialità dell'Università di Cagliari) avrà quindi una duplice missione. Da una parte mettere in contatto realtà differenti, imprenditori e ricercatori e allo stesso tempo contribuire al processo di sviluppo del territorio, il luogo in cui si inserisce il lavoro di cooperazione fra imprese e università.
Perché un Open Space Technology?
UniCa&Imprese Agrifood Edition propone l’utilizzo di un format in grado di facilitare la creazione e il trasferimento di innovazione e conoscenza nell’ambito delle piccole-medie imprese agricole e agroalimentari.
Ma è veramente possibile orientare un gruppo di persone affinché esplorino e trovino soluzioni creative attraverso pratiche di lavoro ampiamente auto-organizzate?
L’Open Space Technology (OST) è una tecnica utilizzata per implementare approcci partecipativi generalmente utilizzata "in situazioni in cui un gruppo eterogeneo di persone deve affrontare un contenuto complesso e potenzialmente conflittuale in modalità innovative e produttive" (Owen, 2008; p. 8). L’Open Space Technology rappresenta una metodologia utile a stimolare l’attivazione di condivisione e co-creazione di conoscenza tra portatori di interesse differenti verso la formulazione di una visione di sviluppo comune: da un lato la ricerca e dall’altro le imprese.