Una passeggiata nella Roma Antica
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
L’itinerario vi permetterà di entrare e conoscere il cuore della Roma antica.
Visiteremo, ai piedi dell’Arx capitolina, la sede politico–amministrativa e commerciale della città: la Curia, l’edificio dove si riuniva il senato, ed i resti del Comitium, il piazzale dove si tenevano le assemblee del popolo e dove sono conservati monumenti antichissimi come il Lapis Niger (il più antico documento in lingua latina), la sede del tesoro, l’Aerarium o Tempio di Saturno, ed i Rostri, la tribuna degli oratori.Lungo la via Sacra, incontreremo i resti della basilica Giulia, eretta da Augusto, il tempio di Giulio Cesare, dove un’ara indica forse il luogo in cui il dittatore fu cremato nel 44 a.C., e più avanti il tempio e la casa delle Vestali, le sacerdotesse incaricate di aver cura del fuoco sacro.
Fin dall’età repubblicana fu la sede di grandi santuari come quelli della Magna Mater e quelli di Apollo e Venere e delle più belle ville di Roma (del celebre oratore Cicerone e del comandante e amico di Giulio Cesare Marco Antonio) ed in particolare degli imperatori a partire da Augusto.
Lungo Via dei Fori Imperiali vi porteremo alla scoperta della più grande area archeologica di Roma. Partiremo da Piazza Venezia e attraverseremo tutta l’area del Foro di Cesare (sede del tempio di Venere Genitrice e della Basilica Argentaria) e del Foro Romano, attraverso i monumenti più significativi (la Curia, l’arco di Settimio Severo, il tempio di Saturno, il tempio e la casa delle Vestali, la Basilica di Massenzio e l’arco di Tito).
Giunti in via Cavour, vedremo i resti del Foro dell’imperatore Nerva o Transitorio, costruito nel 97 d.C. e di cui restano visibili i resti delle due celebri colonne, le cosiddette colonnacce, e pertinenti al tempio di Minerva, ed il Foro di Augusto, costruito dopo il 42 a.C., di cui importanti sono i resti del tempio di Marte Ultore.
Costeggiando l’alto muro in blocchi rossi si giunge al Foro di Traiano, il più grande foro romano, progettato nel 107 d.C. dal famoso architetto Apollodoro di Damasco, di cui restano le rovine della Basilica Ulpia, la più grande basilica costruita a Roma, e la Colonna Traiana, eretta in onore dell’imperatore, per contenere le sue ceneri e per ricordare le sue imprese contro i Daci. In fondo vedremo la maestosa esedra dei Mercati Traianei.
L’itinerario ci porterà INFINE alla scoperta della Valle del Colosseo.
Dal Ludus Magnus, la caserma dove i gladiatori si allenavano prima di combattere nel Colosseo: posto all’angolo tra le Vie Labicana e S. Giovanni in Laterano, presenta un cortile porticato su cui si aprivano gli alloggi degli atleti ed includeva un piccolo anfiteatro in miniatura, mentre un corridoio sotterraneo lo collegava al Colosseo.
Si prosegue con il simbolo dell’eternità di Roma, il più grande anfiteatro al mondo, luogo di combattimenti, di cacce ad animali selvatici,
Ammireremo la bellezza dell’arco di Costantino, eretto nel 315 per i dieci anni di reggenza dell’imperatore e per ricordare la vittoria di Costantino
ATTENZIONE ! QUESTO TOUR NON E' APERTO A GUIDE TURISTICHE OVVERO LA GUIDA SI RISERVA DI NON ACCETTARE COLORO I QUALI ESERCITANO L ATTIVITA DI GUIDA TURISTICA
ALL 'INIZIO DEL TOUR SI PROVVEDERA' ALLA DISTRIBUZIONE DELLE RADIOLINE , REGOLARMENTE SANIFICATE, L 'USO DELLE QUALI PERMETTERA' AI PARTECIPANTI DI ASCOLTARE A DISTANZA LA GUIDA CHE PARLERA' ATTRAVERSO UN MICROFONO. IL COSTO E' DI UN EURO DA DARE DIRETTAMENTE AL FORNITORE DI TALE SERVIZIO