Un New Deal Digitale
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il Digitale offre l’occasione per affrontare in modo efficace il futuro e le sue sfide globali e per raggiungere nel modo migliore obiettivi di benessere sociale, economico e ambientale nelle nostre città. Ciò che da tempo era già evidente agli esperti di settore e agli addetti ai lavori, oggi—mentre siamo chiamati a fronteggiare l’emergenza sanitaria e a misurarci con la nostra capacità di resilienza—è diventato chiaro per tutti.
Tuttavia, non ci si può aspettare che la tecnologia da sola ci porti verso un futuro sicuro. Le molteplici iniziative “smart city” realizzate nel nostro Paese hanno prodotto risultati diversi. L’approccio all’innovazione digitale delle città appare nel complesso il frutto di intuizioni e strategie territoriali. Manca una strategia unica e, complice una non omogenea diffusione di competenze che possano guidare la trasformazione digitale, il rischio è che le risorse a disposizione vengano disperse in soluzioni senza una logica di sistema, frammentate, non interoperabili, non riutilizzabili, non risolutive.
Si pone quindi un problema di coordinamento e pianificazione. Come possiamo rendere le esperienze maturate parte di una strategia? Probabilmente non può esserci una soluzione universale, valida per tutti, ogni comunità deve trovare la propria idea di futuro e nuovi metodi per coltivarne la speranza. Ma possiamo condividere una serie di principi che, insieme, possono dare forma in maniera compiuta ad una strategia nazionale a un New Deal Digitale italiano per guidare la convergenza tra esigenze individuali e collettive, nuove tecnologie e modelli di business, governance ed ecosistema.
Raffaele Gareri
Raffaele Gareri, ingegnere elettronico, Executive Master in Management degli Enti Locali. Ha maturato esperienza di sviluppo software nel settore privato per circa 7 anni, e per oltre 20 anni nella pubblica amministrazione locale sui temi dell’innovazione, dell’e-government e del controllo di gestione, ricoprendo vari incarichi dirigenziali. Ha svolto il ruolo di presidente della Associazione ENTO (European Network for Training Organisations) del Consiglio d’Europa e recentemente quello di Fondatore e Presidente di The Smart City Association Italy.
Ha partecipato a diversi progetti di rilievo nazionale ed internazionale, recentemente ha guidato grandi progetti di partenariato pubblico privato nella riqualificazione dell’illuminazione pubblica e per lo sviluppo di una infrastruttura digitale IoT nei piccoli comuni. È stato il responsabile per la Transizione al Digitale della Provincia di Brescia e Responsabile del CIT (Centro Innovazione e Tecnologie) che opera in convenzione per oltre 200 enti locali.
Attualmente è il Direttore del Dipartimento di Trasformazione Digitale di Roma Capitale e Responsabile per la Transizione al Digitale.
“Sono convinto che un New Deal Digitale nella politica e nella strategia aziendale sia indispensabile per la crescita delle nostre comunità territoriali.”
Agata Quattrone
Ingegnere, PhD in Ingegneria dei Trasporti e della Logistica. Esperta di Digital Transformation, Politiche Smart City e Innovazione.
Project Manager, progettista di piattaforme digitali e servizi intelligenti con esperienza in progetti per il settore Trasporti (Mobilità dolce, Trasporto Ferroviario e TPL, ITS e Bigliettazione elettronica, Merci e Logistica, Safety&Security) e la Pubblica Amministrazione (Open Data, OpenGov, eGov, eDemocracy e Partecipazione).
Ha ricoperto il ruolo di Assessore tecnico esterno con delega a ‘Pianificazione dello Sviluppo Urbano Sostenibile, Trasporti e Mobilità, Smart City’ presso il Comune di Reggio Calabria (nov 2014 - dic 2016).
Presidente di P4C - Prepare for Change. Svolge attività di ricerca nel campo dell’Agenda Digitale, dei Trasporti e della Smart & Sustainable Mobility. Ha prodotto numerose pubblicazioni scientifiche in campo nazionale e internazionale e svolto diversi incarichi di docenza nell’ambito di master di secondo livello e corsi di perfezionamento post-laurea.
#Restart
Il webinar è parte di #Restart, contributo di Eutopian a Repubblica Digitale, iniziativa strategica nazionale promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e dal Ministro per l’innovazione con l’obiettivo di combattere il divario digitale di carattere culturale presente nella popolazione italiana, per sostenere la massima inclusione digitale e favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro, accompagnando il processo di trasformazione digitale del Paese.
Maggiori informazioni sulle attività di Eutopian sono disponibili su eutopian.eu. I dati personali verranno trattati esclusivamente per le finalità relative allo svolgimento del progetto #Restart. Privacy policy: https://eutopian.eu/it/privacy-policy. Il webinar verrà registrato per contestuale o successiva diffusione sui canali social Eutopian.