Un fiuto salvavita per il diabete
Informazioni sull'evento
Descrizione
Convegno organizzato con il Patrocinio di Regione Lombardia.
Ricerche scientifiche condotte in tutto il mondo confermano che i cani possono individuare malattie metaboliche grazie alla loro sensibilità olfattiva a specifici “marker” biologici.
La nuova frontiera è quella dei cani da allerta diabete, capaci, attraverso il loro fiuto, di rilevare con molto anticipo le crisi ipo-iperglicemiche, avvisando il proprietario-malato. Quest’ultimo riesce così ad evitare eccessive medicalizzazioni, in molti casi l’ospedalizzazione e crisi notturne anche potenzialmente mortali, come può avvenire per quello notturne.
Nel mondo anglosassone questa applicazione, da tempo oggetto studi e ricerche dai risultati ormai consolidati, è già normalmente praticata. In Italia sono diversi i programmi in fase di studio e realizzazione. Uno fra i primi e i più importanti è quello realizzato da Progetto Serena Onlus, che fornisce la sua collaborazione tecnica a Medica Detection Dogs Italy per formare ed educare i cani da allerta medica.
Il convegno presenta le premesse, lo stato dell’arte e gli sviluppi nel campo, con testimonianze sugli interventi già attivi. Ha l’obiettivo di informare il pubblico, gli operatori e i responsabili regionali per studiare l’ipotesi di iniziative istituzionali per i cani da assistenza preventiva-allerta medica (diabete, epilessia, malattie metaboliche), in analogia con il sostegno dato ai cani guida per non vedenti.
Il convegno è gratuito e aperto al pubblico e alla stampa. È realizzato in collaborazione con Rotary Club Milano - Naviglio Grande San Carlo, con la partecipazione di Progetto Serena Onlus e di FAND – Associazione Italiana Diabetici e con il patrocinio di Regione Lombardia.
INTERVENGONO:
Gianluca Comazzi, Consigliere e Presidente gruppo consiliare Regione Lombardia. Introduzione ai lavori. Il sostegno della Regione Lombardia per i cani d’assistenza.
Vincenzo Cimino, Specialista in Endocrinologia e Diabetologia - Ambulatorio Pio Albergo Trivulzio Milano, Accademico c/o L’Università di Parigi Sud, Service d’Endocrinologie Adulte, Hôpital de Bicêtre. Ipoglicemia: ancora un incubo?
Iole Colombini, Psicologa e psicoterapeuta, Servizio di psicologia dell’U.O Pediatria, Centro di Endocrinologia dell'Infanzia e dell'Adolescenza, H. San Raffaele, Milano. Le ansie del paziente diabetico e della sua famiglia.
Tamara Grilli, FAND - Associazione Italiana Diabetici - Presidente Associazione Saronno, Consigliere nazionale Lombardia. Il ruolo della FAND nella sfida alla malattia.
Aldo La Spina, addestratore cani d’assistenza ADI - Assistance Dog International - direttore tecnico MDDItaly, Milano. L’ausilio del cane d’allerta nelle malattie metaboliche, una realtà finalmente anche italiana! Studi e ricerche dell’esperienza della casa madre inglese MDD UK.
Roberto Zampieri, addestratore cani d’assistenza, direttore tecnico Progetto Serena Onlus, Verona. Il ruolo del cane da allerta diabete ed il suo addestramento, secondo il protocollo Progetto Serena. Testimonianza: “Sugar e Carla” una coppia per la vita.
Gabriella Borsatti - Rotary Club Milano Naviglio Grande San Carlo. Moderatore