UN CRISTIANO Don Giovanni Fornasini a Monte Sole | FestivalAlto 2022
Data e ora
Un Cristiano. Don Giovanni Fornasini a Monte Sole | Opera a voci di e con Alessandro Berti | FestivAlto 2022
Informazioni sull'evento
La storia di Giovanni Fornasini è una pagina luminosa di resistenza civile. Parroco di Sperticano di Monte Sole (Marzabotto) dal 1942 al 1944, questo pretìno trentenne, fisicamente esile e non particolarmente brillante negli studi in seminario, diventa in pochi mesi l’angelo di Marzabotto, secondo la definizione che ne diede la popolazione. Instancabile sulla sua bici nera, Fornasini passa l’ultimo anno della sua vita tra mediazioni col comando tedesco per la liberazione di civili, aiuti alla brigata partigiana Stella Rossa, tra cui anche la fornitura di un grande nascondiglio sotto l’altare maggiore della chiesa, accordi con gli alleati per far passare il fronte a soldati paracadutati oltre le linee, fino agli ultimi mesi e settimane, quando le SS attaccano i civili a Monte Sole in quella che è stata la strage nazifascista più sanguinosa in territorio italiano: 800 morti di cui 200 bambini. Don Giovanni seppellisce corpi, toglie dai cappi i cadaveri di partigiani lasciati pendere a monito, si arrabbia: coi tedeschi che gli hanno invaso la canonica, forse finanche con Dio a un certo punto, per poi abbandonarsi al suo destino fino in fondo, salendo di sua volontà a Monte Sole, nei giorni successivi al rastrellamento e lì trovando la morte in circostanze non chiarite (ma l’esame della salma fa pensare a torture e a un’esecuzione finale, in una probabile collaborazione tra SS e squadre fasciste).
1 luglio 2022 ore 20:00 - Memoriale di San Martino, Parco storico di Monte Sole
La prenotazione è consigliata, i posti a sedere sono limitati. Si prega di presentarsi almeno 10 minuti prima dell’inizio dell’evento
Per informazioni sullo spettacolo: associazionecasavuota@gmail.com
UN CRISTIANO
Don Giovanni Fornasini a Monte Sole
uno spettacolo di e con Alessandro Berti
organizzazione Gaia Raffiotta
una produzione Casavuota
con il sostegno di Teatro delle Ariette / Fondazione Carisbo / I Teatri del Sacro / associazione Ca' rossa
grazie a Caterina Bombarda, Alessandra Deoriti, Caterina Fornasini, Francesco Giraldo, Maurizio Sangirardi
FESTIVALTO è un progetto di Ozono Factory / Il Poggiolo Rifugio ReEsistente / La Limonaia Club/ Legambiente Circolo di Pistoia