Un anello tra vigne e leggende: passeggiando a Col San Martino
Data e ora
Politica di rimborso
Rimborsi fino a 7 giorni prima dell'evento
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.
Il percorso si snoda tra stradine di campagna e sentieri di collina con tratti di tipo escursionistico
Informazioni sull'evento
Il percorso ad anello che affronteremo ci permetterà di visitare gran parte delle colline che circondano Col San Martino e di scoprire immancabili curiosità culturali. Si parte dal centro di Col San Martino, dal piazzale antistante la sede della storica Mostra del Prosecco. Si percorre via Canal Vecchio e si devia a sinistra tra i vigneti fino ad arrivare alla base del Col Moliana. Per tornanti, si sale ancora tra vigne fino a raggiungere la vetta del colle a m 445 dove sono poste alcune panchine e un ponticello sulle trincee della Grande Guerra. Si scende sul versante opposto fino ad arrivare in una forcella dove sorge un’abitazione, che in passato fu un romitorio. Si continua per strada sterrata, abbandonandola poco dopo e riprendendo il sentiero n.1016 che ci porterà sul versante sud della Costa Grande (consigliata la deviazione alla croce di vetta, dove si ammira un panorama spettacolare su Guia e il Cesen). Col San Martino, terra del Prosecco Superiore, ma anche luogo ideale per piacevoli escursioni sulle colline che abbracciano il paese, lungo la pedemontana Al successivo Col Mongarda, a m 421, si scende ad altra forcella, dove deviamo in direzione sud tramite strada in parte cementata che si snoda tra le vigne. Giunti a fondovalle, si segue il corso del Rui Bianco in Val d’Oca a nord della Slavina Rossa fino ad arrivare alle porte di Col San Martino. Prima di chiudere il nostro giro, effettuiamo un altro passaggio tra i colli seguendo una laterale di via Scandolera in direzione nord. Ad un bivio, si sale per vigneti e si segue un sentiero che aggira a sud il Col Castello, fino ad arrivare alla Chiesa di San Martino. Dal piccolo parcheggio si scende entrando in paese, dove termina la nostra escursione. A metà e al termine dell’escursione è previsto un ristoro a base di Conegliano Valdobbiadene Docg e specialità tipiche locali.