Un altro viaggio - Bangladesh
Data e ora
La filiera dell’abbigliamento in Bangladesh. Molte grandi marche si riforniscono in questo paese: ma a quali condizioni?
Informazioni sull'evento
Con i suoi 4 milioni di occupati, la filiera dell’abbigliamento contribuisce per l’80% alle esportazioni del Bangladesh. Molte grandi marche si riforniscono in questo paese: ma a quali condizioni?
Il missionario Giovanni Abbiati ha dato un’occasione di riscatto alle donne bengalesi diffondendo il loro artigianato a livello internazionale per mezzo del commercio equo e solidale.
Deborah Lucchetti, coordinatrie e portavoce della sezione italiana della campagna „Clean Cloths – Abiti Puliti“ che si batte per rafforzare e difendere i diritti dei lavoratori nel settore del tessile, porterà la sua esperienza, anche alla luce della pandemia.
Benedetto Abbiati, ci parlerà dell’eredità lasciata da suo fratello padre Giovanni Abbiati, che nel 1975 ebbe l’intuizione di portare i valori del commercio equo e solidale tra le artigiane e gli artigiani in Bangladesh fondando „BaSE“, organizzazione che coinvolge oggi circa 5.000 artigiane
Durante la serata verrà presentato anche il documentario “Secondo Giovanni” in cui il nipote ripercorre la storia di padre Giovanni Abbiati.
Sarà possibile parcheggiare l'auto nel cortile dell'istituto.
All'ingresso sarà necessario esibire il Green Pass, come da normativa vigente.