UDL e Didattica: report sulla sperimentazione “Oltre le barriere”
Data e ora
Località
Evento online
9 giugno | 17:00
Informazioni sull'evento
Nel contesto scolastico italiano, l’applicazione di strategie didattiche funzionali a promuovere l’inclusione, si colloca come una necessità imprescindibile e urgente: le classi sono molto eterogenee, le risorse tecnologiche - quando presenti- vengono spesso utilizzate solo in funzione delle necessità di specifiche categorie di studenti; l’attenzione anche legislativa alle esigenze degli studenti con Bisogni Educativi Speciali è significativa.
Nel corso di questo anno scolastico, FEM ha avviato un percorso sperimentale di ricerca azione finalizzato ad indagare se e come il modello dello Universal Design for Learning (UDL) ed il rigore metodologico ad esso legato, potesse costituirsi come un valido strumento per progettare delle lezioni accessibili e valorizzanti per tutti. La sperimentazione “Oltre le barriere” si è costituita come uno studio pilota all’interno di un contesto di ricerca-azione che si poneva l’obiettivo di rispondere a due domande fondamentali:
1 In che modo l’utilizzo di risorse tecnologiche può favorire il processo di apprendimento degli studenti?
2 L’applicazione dei punti di verifica legati ai tre principi dell’ UDL, può costituirsi come un approccio funzionale e significativo a rendere le lezioni accessibili, coinvolgenti e valorizzanti per tutti gli studenti?
In questo ultimo mese ci siamo adoperati per analizzare e descrivere i dati qualitativi e quantitativi raccolti e siamo pronti per condividere con voi, in un evento dedicato, riflessioni, contenuti e risultati relativi al percorso di ricerca-azione.
In questo webinar, potrete ascoltare anche le testimonianze dirette di alcuni tra i docenti che hanno preso parte al percorso sperimentale.
Guiderà l’evento, Carolina Tironi, Inclusion & Technology expert di FEM.