U-Rise - Verso una comunità per la rigenerazione urbana
Informazioni sull'evento
Descrizione
Ore 11,00 – Plenaria
- Benvenuti dal Master – Marcello Balbo, Master U-Rise
- Saluti – Mario Lupano, Direttore Coordinamento della didattica Università Iuav di Venezia
- 4 anni di Master – Adriano Cancellieri, Master U-Rise
- Verso una comunità per la rigenerazione urbana – Elena Ostanel, Master U-Rise
Ore 11,30 – Tavoli di lavoro/world cafè
I° tempo: Le esperienze della comunità U-Rise
***
Tavolo 1: Competenze, talenti, professioni
Coordina: Luca Cantelli (Mercato Sonato Bologna e direttivo Associazione Rena)
Quali sono le competenze e i profili professionali che emergono dalle esperienze e dai percorsi dei partecipanti? Obiettivo della sessione è arrivare a chiarire la cassetta degli attrezzi delle figure che disegnano e attuano progetti di rigenerazione urbana tramite innovazione sociale.
- La Polveriera come hub di comunità – Marta Andrei
- Dopo U-Rise: Fondazione Innovazione Urbana e il Festival Periferica – Elisabetta Caruso
- Costellazioni, Dispositivo artistico itinerante per l'attivazione di nuove geografie di comunità – Elisa Ferrari
- Il profilo del rigeneratore urbano – Giacomo Longo
- L’esperienza con Dynamoscopio – Ambra Lombardi
***
Tavolo 2: Rigenerazione urbana / Innovazione sociale
Coordina: Lorenzo Liguoro – Sherpa srl
Quale definizione di rigenerazione urbana e quali forme di innovazione sociale emerge dalle esperienze dei partecipanti? Obiettivo della sessione è arrivare a chiarire, da un punto di vista teorico-pratico, la relazione tra rigenerazione urbana e innovazione sociale.
- L’esperienza con Fondazione Innovazione Urbana – Simona Beolchi
- Sviluppo di comunità è/e lotta alle disuguaglianze sociali. Promozione della salute e innovazione sociale in un rione di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) – Lorenzo Betti
- Porta Palazzo, patrimonio e comunità – Sandra Giannini
- Il progetto Condomio sul patrimonio di edilizia pubblica – Alessia Macchi
- Progetto di riqualificazione della Ludoteca “Il Sottomarino Giallo” – Maria Vallo
***
Tavolo 3: Sostenibilità/Upscaling dei progetti
Coordina: Martina Bacigalupi – The fundraising school
Quale sostenibilità economica e organizzativa e l’eventuale upscaling dei progetti e percorsi presentati? Obiettivo della sessione quello di comprendere cosa significhi garantire sostenibilità, non solo economica, alle iniziative di rigenerazione urbana via innovazione sociale.
- UPPER (progetto UIA, Latina), parchi produttivi urbani – Chiara De Grandi
- Fermenti. Progetti per il riuso degli spazi del centro storico di Ala (TN) – Margherita Delmonego, Luca Pinnavaia
- Rappresentazione del valore nei processi di rigenerazione urbana – Veronica Magli, Ginevra Sarfatti
- L’esperienza della “scuola” di Pontinpietra – Gianfranca Mastroianni
- Semi di rigenerazione. Strumenti itineranti – Giada Scoglio
Ore 13,00 – Pausa pranzo
Ore 14,30 – Tavoli di lavoro/world cafè
II° tempo: Discussione e sintesi del lavoro
Ore 16,30 – Plenaria
- Restituzione e discussione con i docenti del Master U-Rise
- Way forward – Marcello Balbo
Ore 18,00 – Aperitivo rigenerante
- Aperitivo/Open day Master U-Rise. Colloqui individuali informali con ex-studenti, sedi di tirocinio e docenti