
Pannello azioni
#TTIPxTE?Parliamone! - Confronto strutturato sul TTIP - Napoli
Quando e dove
Data e ora
lun 30 nov 2015 09:30 - 13:30 CET
Località
Centro Congressi dell'Università Federico II Via Partenope 36 Napoli Napoli Italy
Politica di rimborso
Descrizione
“#TTIPxTE? Parliamone!”
Confronto strutturato sul Partenariato transatlantico su commercio e investimenti tra UE e USA (#TTIP)
Lunedì 30 Novembre, 9:30 - 13:30
Centro Congressi dell'Università Federico II
Via Partenope 36
Napoli
9:30, Ingresso Accredito
10:00, Aula Magna Introduzione al metodo di lavoro e divisione dei partecipanti in 3 gruppi di lavoro;
10:30, Aule Inizio dei lavori nei gruppi:
➢ Ambiente e agricoltura;
➢ Produzione industriale e tutela del lavoro;
➢ Soluzione delle controversie.
12:00, Aula ristoro Pausa caffè
12:30, Aula Magna Riunione Plenaria, aperta sia ai partecipanti ai tavoli che al pubblico esterno. Saluti di:
Gianpaolo Meneghini, Capo Ufficio Informazione in Italia del Parlamento europeo;
Antonio De Napoli, Presidente Associazione ItaliaCamp;
Avv. Armando Rossi, Consigliere Segretario dell'ordine degli avvocati di Napoli.
12:40, Aula Magna Question time con Parlamentari europei e con un negoziatore del trattato:
● Tiziana Beghin (M5S/EFDD), membro della Commissione per il commercio internazionale e della Commissione per l’occupazione e gli affari sociali;
● Luca De Carli, Negoziatore TTIP - DG Commercio Commissione Europea;
● Eleonora Forenza (NGL/GUE), membro della Commissione per il commercio internazionale;
● Elena Gentile (PD/SeD), membro della Commissione per l’occupazione e gli affari sociali;
Modera: Carmine Festa, redattore capo centrale del Corriere del Mezzogiorno
13:40, Aula ristoro Rinfresco
[1] Sono stati invitati i Vicepresidenti del Parlamento europeo, tutti i capi delegazione italiani di tutti i gruppi politici, i membri della Commissione per il commercio internazionale, i Presidenti di commissione del PE.
Attenzione: per ragioni di sicurezza, sarà necessario mostrare un documento d'identità all'ingresso.
ABSTRACT
Il Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP) è un accordo commerciale di libero scambio in corso di negoziato tra l'Unione europea e gli Stati Uniti d'America, che ha l’obiettivo di integrare i mercati, ridurre gli oneri amministrativi per le imprese esportatrici e definire nuove norme per rendere più agevole esportare, importare e investire dai due lati dell'oceano.
Secondo i sostenitori del trattato, il TTIP stimolerà la crescita economica, incrementerà l’occupazione e accrescerà la leadership europea nel commercio mondiale: se approvato, l’accordo creerebbe infatti la più grande area di libero scambio al mondo (UE e USA rappresentano circa la metà del PIL mondiale e un terzo del commercio globale), spingendo tutti gli altri Paesi ad adeguare i propri standard ai livelli qualitativi occidentali.
Tuttavia, alcune norme del TTIP nei settori agricolo, alimentare, della salute degli appalti e del lavoro hanno sollevato dubbi e timori sulla possibilità di mantenere il regime di tutela europeo in materia di alimentazione, agricoltura e biodiversità, lavoro, tutela della cultura.
Il confronto odierno, che fa seguito all’incontro “TTIPxTE? Parliamone!” tenuto a Firenze il 9 Maggio 2015, ha l’obiettivo di informare l’opinione pubblica sui contenuti dell’accordo e facilitare un confronto costruttivo tra i principali stakeholder attivi nei settori regolamentati dal TTIP, mettendoli in relazione diretta con il negoziatore del TTIP della Commissione europea e con alcuni degli eurodeputati italiani a cui spetterà l’onere e l’onore di votare il testo finale.
Dall'incontro di maggio, la principale novità è la proposta della Commissione del 17 Settembre su una nuova Corte per gli investimenti. L'Investment Court System, così si chiamerà la nuova Corte, dovrebbe prendere il posto del contestatissimo Isds, il meccanismo di arbitrati per la soluzione di queste controversie, al centro delle proteste generali, già bocciato da un voto dell'Europarlamento mesi fa.
La Corte sarà composta interamente da giudici qualificati e indipendenti, i suoi procedimenti saranno assolutamente trasparenti, e le cause saranno giudicate secondo regole molto chiare. Sarà inoltre previsto un meccanismo d'appello. Con questo nuovo sistema la Commissione europea intende proteggere il diritto dei governi a regolare e assicurare gli investitori che le loro dispute saranno giudicate nel pieno rispetto dello Stato di diritto.
E' possibile registrarsi all'intera mattinata (9:30 - 13:30) o registrarsi esclusivamente al Question Time con i deputati europei. (12:30 - 13:30).
Per maggiori informazioni, è possibile visitare la pagina dedicata all'appuntamento, all'interno del portale di ItaliaCamp: http://italiacamp.com/eventi/ttipxte-napoli/
Info sull'organizzatore
ItaliaCamp crea connessioni e sviluppa processi di innovazione sociale
Riesce a connettere istituzioni, imprese e cittadini grazie a un innovativo modello di confronto e partecipazione per la società civile, che sfrutta le nuove tecnologie, ma sa anche sviluppare nuovi strumenti – tra questi, il BarCamp: una non-conferenza collaborativa in cui ognuno dà il proprio contributo e nessuno è solo spettatore.
ItaliaCamp può contare sulla collaborazione di numerose realtà imprenditoriali, sociali e istituzionali, e sulla partnership di circa sessanta atenei, nazionali e internazionali. Al suo interno si incontrano, si contaminano e si arricchiscono innumerevoli background professionali, tante opinioni, differenti generazioni. Un grande patrimonio al servizio del rinnovamento e della modernizzazione del Paese.