TSUTSUMI & FUROSHIKI – L’arte giapponese di impacchettare i regali
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
La parola giapponese usata per indicare l’arte dell’impacchettamento è “tsutsumi”, termine che letteralmente significa pacco, regalo, oggetto, dono. Lo TSUTSUMI considera l’oggetto come qualcosa di unica da valorizzare, a volte con sviluppi semplicissimi, altre volte con piegature lunghe e complesse. Il Laboratorio Full Immersion insegnerà agli allievi le tecniche e la storia dell’impacchettamento in stile giapponese con carta e stoffa. Ogni partecipante avrà a disposizione carta personalizzata e stoffa e stickers, nonchè oggetti su cui fare pratica. In particolare si lavorerà utilizzando le due tecniche Tsutsumi e Furoshiki. Il tema sarà l’inverno e il Natale: via libera per creare pacchetti unici e indimenticabili!
Materiali didattici: forniti dal laboratorio
Numero massimo di studenti: 12
Modulo 1: dalle 10.00 alle 13.00
L’ARTE TSUTSUMI: ORIGINI DELL’ARTE DI IMPACCHETTARE CARTE E MATERIALI PRINCIPALI: questa tecnica di impacchettamento prevede l’utilizzo della carta essenzialmente di forma quadrata, colorata su entrambe le facce per rendere l’origami più bello a vedersi o per eleganza monocolore. Nella tradizione dell’origami è previsto anche che la carta venga tagliata oltre che piegata. LABORATORIO pratico IMPACCHETTARE INSIEME.
Modulo 2: dalle 14.30 alle 17.30
L’ARTE FUROSHIKI: ORIGINI DELL’ARTE DI IMPACCHETTARE STOFFE E MATERIALI PRINCIPALI: sviluppa l’arte dell’impacchettamento con la stoffa. Le stoffe utilizzate saranno di ritaglio, orlate e colorate, si dimostrerà come con semplici pieghe sia possibile incartare o in questo caso in-stoffare un pacchetto regalo per renderlo unico. Verranno realizzate forme particolari, sacchetti, pacchetti, impacchettare piante o fiori, pacchi natalizi. LABORATORIO pratico IMPACCHETTARE INSIEME.