Treviso: l'organo Serassi in Sant'Agostino e Palazzo Giacomelli

Treviso: l'organo Serassi in Sant'Agostino e Palazzo Giacomelli

Aperti per Voi sotto le Stelle: visite accompagnate alla scoperta dell’organo Serassi nella Chiesa di Sant’Agostino e di Palazzo Giacomelli

Di Touring Club Italiano Aperti per Voi

Seleziona data e ora

ven, 21 giu 2024 20:30 - 22:30 CEST

Località

Chiesa di Sant'Agostino

Via Sant'Agostino 31100 Treviso Italy

Politica di rimborso

Niente rimborsi

Informazioni sull'evento

Visite accompagnate alla scoperta dell’organo Serassi nella Chiesa di Sant’Agostino e di Palazzo Giacomelli. In occasione di Aperti per Voi sotto le Stelle, a Treviso potrai esplorare il connubio tra arte, storia, paesaggio ed economia del territorio.


Cosa vedrai?

La tua visita sarà arricchita dalla presentazione a cura dello storico dell'arte Eugenio Manzato della settecentesca la Chiesa di Sant’Agostino, unico esemplare esistente a Treviso di edificio sacro barocco a pianta ellittica, e dell’interessante organo Serassi a cura di Antiqua Vox - Fondazione che promuove la musica barocca e l’organo a canne tra gli appassionati e le nuove generazioni, per far rivivere oggi i suoni di ieri - con momenti musicali.

Costruito dai lombardi Serassi nel 1858, è un perfetto esemplare di organo italiano dell’Ottocento, ben diverso da quelli d’oltralpe, poiché tenta di imitare gli strumenti e gli effetti orchestrali e coloristici con registri ad hoc come il Corno inglese, la Violetta, i Corni da caccia. Può sembrare strano che proprio a Treviso ci si sia rivolti ad un organaro lombardo, ma forse l’ordine somasco (proveniente dalla Lombardia), cui era affidata la cura di questa chiesa, ha influito molto sulla scelta. Lo strumento presenta i particolari registri sopra citati, naturalmente spezzati, di grande interesse la combinazione libera alla lombarda possibile col somiere a vento e i registri a manetta. Completano la dotazione dello strumento accessori tipici degli organi dell’epoca quali Terza mano (una sorta di superottava meccanica) e il Rollante.

Visiterai quindi Palazzo Giacomelli, prestigioso luogo della cultura d’impresa, con la partecipazione dello storico Ivano Sartor. Splendida dimora seicentesca affacciata sul Sile, Palazzo Giacomelli è lo spazio dedicato alla cultura, all’arte e al territorio di Confindustria Veneto Est. Qui l’osmosi culturale tra industria e società diventa un dato non solo visibile, ma anche tangibile e accessibile. Spazio prestigioso, funzionale ed esclusivo, ospita incontri, workshop, riunioni, eventi, mostre, concerti e appuntamenti conviviali, organizzati dalle imprese e non solo. Al suo interno anche la Biblioteca d’Impresa di Confindustria Veneto Est, vero e proprio centro di raccolta e consultazione del patrimonio editoriale dedicato alle imprese e all’economia del territorio, disponibile in rete e aperto alla fruizione del pubblico.


Si ringraziano Confindustria Veneto Est, la Fondazione Antiqua Vox e Chiese Aperte - Treviso per la partecipazione straordinaria all'iniziativa Aperti per Voi sotto le Stelle 2024.

Si ringraziano Eugenio Manzato e Ivano Sartor per la generosa collaborazione.


Come Partecipare?

Prenota ora la tua visita. L'accesso è esclusivamente su prenotazione, con una donazione a favore del Touring Club Italiano.

Nota bene: la prenotazione è valida per un solo partecipante; per prenotare per più persone, è necessario effettuare una prenotazione separata per ciascun partecipante. Assicurati il tuo posto ora!


APERTI PER VOI SOTTO LE STELLE

Questo evento fa parte del palinsesto nazionale Aperti per Voi sotto le Stelle 2024, l'appuntamento annuale del Touring Club Italiano che promuove l'apertura prolungata e straordinaria di luoghi d'arte e cultura del Paese.

Scopri qui tutto il programma: www.touringclub.it/sotto-le-stelle

L’iniziativa è frutto della ventennale esperienza del progetto Aperti per Voi nell’accogliere continuativamente, grazie ai suoi volontari, i cittadini e turisti in siti d’arte e cultura altrimenti inaccessibili al pubblico o aperti con limitazioni di orario. Dal 2005, sono oltre 23 milioni i visitatori accolti; oggi sono oltre 1.600 i volontari attivi in tutta Italia e oltre 80 i luoghi aperti in 35 città italiane di 14 regioni.

Nel 2024 il Touring Club Italiano celebra 130 anni di storia e di impegno nella valorizzazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale dell'Italia.



Organizzato da

Donazione