Trekking tematico: Le Vie della Musica d'Autore sotto il Vulcano
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
EtnainGeo e Sicilia Gaia organizzano una passeggiata tematica dedicata ai grandi cantautori della musica italiana Lucio Dalla e Franco Battiato che hanno scelto l'Etna come musa ispiratrice ma soprattutto come luogo del cuore. Inizieremo con un caffè al bar “I cinque tigli”, posto frequentatissimo da Lucio Dalla e Franco Battiato per poi spostarci con i mezzi in escursione all'antica bottoniera dei monti Sartorius, che ad oggi non rappresenta soltanto un pezzo di storia dell'Etna, ma anche uno dei luoghi interessati dal videoclip dell'ultimo successo di Franco Battiato dal titolo "torneremo ancora".
Ripercorreremo insieme questo suggestivo luogo nato a seguito dell'eruzione del 1865.
A conclusione dell'escursione ci recheremo tutti insieme al millenario e monumentale"Castagno dei 100 cavalli" per la pausa-pranzo, luogo molto frequentato da Lucio Dalla.
Successivamente ci recheremo a Milo, in C.da Praino per il tanto atteso passaggio a Villa Grazia, casa del maestro Battiato e sede di tanti videoclips, film, interviste, fino a giungere alla confinante casetta piccola così di Lucio Dalla, casa di tanti
successi musicali e di un famoso vino chiamato “Stronzetto dell’Etna”. Concluderemo con un
drink al bar-laboratorio della famiglia Papotto a Sant’Alfio, grandi amici stretti di Lucio Dalla.
Il resto ve lo racconteremo sul posto
Scheda tecnica Monti Sartorius:
Comune: Sant'Alfio (CT) ETNA NORD-EST;
Tipologia: facile;
Lunghezza percorso: 3 km circuito ad anello;
Quota di partenza e di arrivo: 1600m (con picco a 1700m);
Materiali occorrenti: zaino, felpa/pile, giacca a vento, pantaloni tecnici o jeans, scarponi da
trekking o comode scarpe da ginnastica, bastoni (facoltativi), berretto, mascherina, gel igienizzante, mascherina.
Pranzo a sacco;
Trasporto: mezzi propri
INFO: 3928079089 (whatsapp) 371 121 9624
PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SU EVENTBRITE
L’Evento è a numero chiuso e si terrà al raggiungimento di almeno 10 partecipanti.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 10.00 pp. (pagamento in loco)
Bambini con età inferiore a 8 anni (gratuito)
DIFFICOLTA': facile