Transazioni e orientamento tra apprendimento, competenze e biografie indivi
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
La seconda Tavola Rotonda, il giorno 1 luglio 2020 (ore 15:30-17:30) affronta la delicata relazione tra “Transizioni e orientamento”. La transizione intesa come passaggio (ad es. da un percorso d’istruzione a un altro) ma anche come ingresso-uscita-rientro in una data situazione professionale, può essere ritenuta il paradigma interpretativo che può consentire di leggere, interpretare e gestire i cambiamenti a cui il soggetto è sottoposto e a cui bisogna essere in grado di rispondere. Nella società contemporanea, assai frammentata e mutevole, il corredo delle conoscenze e delle competenze dell’individuo, giovane o adulto che sia, diventa l’unità di misura della sua competitività e della sua capacità di “guidare” i momenti di transizione. L’obiettivo della Tavola Rotonda è quello di portare la riflessione sull’importanza delle transizioni e sulla loro gestione al tempo del Covid-19. La Tavola Rotonda vuole essere l’occasione per riflettere sull’acquisizione e sull’implementazione delle proprie capacità per un uso efficace e prospettico delle proprie skills, deputate a orientare e a ri-orientare le scelte formative e professionali in un’ottica di valutazione e auto-valutazione delle proprie competenze in un periodo inaspettato, impensabile ed incerto come quello imposto dall’emergenza epidemiologica che sta impattando fortemente sulle vite di giovani e adulti.
Introduce e conclude:
Stefania Capogna, Dites, Link Campus University
Moderatrice:
Concetta Fonzo, Esperta di sistemi educativi e formativi, orientamento e sistemi di qualità
Relatori:
Angelo Del Cimmuto, ANPAL
Diego Boerchi, CROSS Università Cattolica del Sacro Cuore
Mariangela Tripaldi, Asitor
Dario Coscia, Employerland
Luca Riva, Esperto di politiche formative, del lavoro e dell'orientamento
Segreteria organizzativa:
Rosa Emilia Giancola
La partecipazione al seminario è libera e aperta a tutti, ma per questioni organizzative è necessario registrarsi al seguente link.
L'accesso alla Digital Room sarà possibile al seguente link.
Per informazioni su seminari scrivere a:
dites.comunicazione@unilink.com e p.c.: giancolarosaemilia@gmail.com