TramWay To The Future - Design Moving Innovation
Descrizione
Un tram dedicato che racconta ai suoi passeggeri il futuro della progettazione, fermata dopo fermata. Wired Italia e Progetto CMR, società di progettazione integrata di Milano, organizzano dal 9 al 12 aprile un evento molto speciale: Tramway to the Future porterà alcuni fortunati a spasso per Milano per un’ora, a bordo di tram storici delle linee cittadine Atm, per parlare di innovazione con esperti e ospiti d’eccezione.
Si va dalle architetture intelligenti al ruolo di Leonardo da Vinci come primo designer della storia, dal fenomeno delle città digitalmente modificate alle utopie urbane.
La partecipazione è gratuita, e fino a esaurimento posti disponibili, e porterà il pubblico in un tour che inizierà e finirà al Castello sforzesco.
Martedì 9
Utopie urbane
"Le città future sono già contenute nelle presenti come insetti nella crisalide", diceva Italo Calvino parlando de "Le città invisibili". I grandi contesti urbani sono chiamati a rinnovarsi e a trasformare i propri spazi, seguendo una spinta al cambiamento costante e continua. Un processo di ideazione, sempre più partecipata, che "interpreta il mondo" e lo mette in discussione. Quali le visioni inaspettate e i progetti innovativi che faranno emergere la città futura? Su quali luoghi intervenire? Con quali idee?
Mercoledì 10
Leonardo primo designer
È stato il più grande innovatore del Rinascimento italiano. A 500 anni dalla scomparsa, una celebrazione del genio di Leonardo Da Vinci e del suo contributo all’architettura e alla pianificazione urbanistica. Una lezione ancora oggi attuale e in grado di ispirare le metropoli di domani.
Giovedì 11
Città digitalmente modificate
Le città sono sempre state un grande motore di innovazione. E la città del futuro è intelligente. il digitale giocherà un ruolo via via più centrale non solo nella vita quotidiana dei suoi abitanti, ma anche nella pianificazione urbana. Un incontro per esplorare i nuovi paradigmi emergenti – in ambiti come i trasporti, l’energia, i metodi di produzione, o la partecipazione civica - e guidarci nella scoperta delle tecnologie più efficaci nel liberare il potenziale degli spazi urbani.
Venerdi 12
A.I. - Architetture Intelligenti
L'intelligenza artificiale sta plasmando il nostro presente e sarà sempre più' centrale nel nostro futuro. Saremo sempre più connessi a sistemi intelligenti che ci aiuteranno in ogni aspetto della nostra vita, giocando un ruolo centrale anche nella definizione degli spazi urbani. Uno scenario complesso, che trasforma profondamente la nostra identità e ci mette di fronte a importanti interrogativi etici. Un percorso ancora lungo, ma che lascia intravedere anche nuove possibilità di interazione tra uomo e macchina, possibilmente raggiungendo dei compromessi, creando così delle città che siano davvero smart.
Domenica 14
Performance artistica itinerante a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea