Tradimenti e inganni in Villa Caldogno: visita esperienziale
Data e ora
Politica di rimborso
Rimborsi fino a 1 giorno prima dell'evento
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.
Intrecci amorosi, tradimenti e inganni nel Rinascimento e in Villa Caldogno.
Informazioni sull'evento
Tour experience a lume di candela
24 luglio - Villa Caldogno ospiterà un tour dedicato agli intrecci amorosi, ai tradimenti e agli intrighi politici e famigliari nel Rinascimento Veneto.
Storia
Nella prima metà del ‘500 gli aristocratici vicentini, spinti dalla voglia di rinascita, iniziarono ad apprezzare i piaceri delle giornate passate fuori dalle mura della città.
È l’alba del Rinascimento vicentino e, seguendo i consigli dell’amico G.G. Trissino e l’esempio di altri aristocratici, anche il Conte Losco Caldogno ed il figlio Angelo decisero di ingaggiare l’emergente architetto Andrea Palladio per restaurare una “fabbrica” medievale che faceva parte delle loro proprietà di Caldogno.
“Costruiscici una villa che rappresenti la nostra potenza, che accolga la famiglia e gli amici per regalare momenti di diletto e spensieratezza”, immaginiamo che questa potesse essere la richiesta del Conte al poco più che trentenne Andrea Palladio.
La Villa quindi avrebbe dovuto accogliere feste, banchetti, balli, giochi e salottini privati. Non veniva costruita per essere operativa.
Una Villa palladiana nata per dare spazio alla gioia del vivere in Villa nella bella stagione.
E così, anche se la storia non ci consegna certi dettagli, immaginiamo che i Conti Caldogno aprissero le porte della loro Villa dalla Primavera fino al mese della vendemmia, per godere del risveglio della natura immersi nel verde della campagna vicentina.
I partecipanti saranno accompagnati alla scoperta della storia di Villa Caldogno e degli usi, i costumi ed i piaceri del vivere in Villa dal ‘500.