"Tra la vita e la morte" di Cristiana Cimino
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Questo libro nasce dall’idea di seguire una traccia interna al pensiero di Freud, la cui comparsa si riconduce all’introduzione del tema della morte e della “caducità” (con Considerazioni attuali sulla guerra e la morte, del 1915, e con il coevo Caducità) e che, attraverso alcuni testi fondamentali, procede fino ad Analisi terminabile e interminabile (1937) e, sostanzialmente, fino alla fine dell’opera e della vita di Freud.
Che sia la morte vera e propria in quanto caducità della vita, o l’inestinguibile distruttività degli esseri umani, o la demoniaca insistenza a ripetere un copione sintomatico, proprio ciò che apparentemente ci fa più soffrire, o l’infrangersi della cura contro la roccia basilare, e dunque il rapporto alla castrazione e al femminile, o persino l’operazione necessaria alla strutturazione del soggetto, il tema che della morte e del negativo, in tutte le sue declinazioni, già in incubazione da tempo, dal ’15 in poi è prepotentemente e definitivamente introdotto nel pensiero freudiano.
Nel saggio "Tra la vita e la morte", presentato dall'Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali (IPRS), in collaborazione con l'Istituto di Ricerche Europee in Psicoterapia Psicoanalitica (IREP) e l'Istituto Elvio Fachinelli (ISAP), Cristiana Cimino suggerisce come il tema della "morte" costituisca il versante più spinoso del freudismo, quello che la psicoanalisi istituzionale ha occultato.
L’autrice ne parlerà insieme con Silvia Vizzardelli, (filosofa, docente di Estetica e psicoanalisi presso l'Università della Calabria), Antonello Correale (psicoanalista, ordinario SPI), Federico Leoni (filosofo, docente di antropologia filosofica presso l'Università di Verona) e Arturo Casoni (IPRS).
Modera Raffaele Bracalenti(presidente IPRS).
L’evento in streaming sarà ospitato sulla piattaforma di Video Conferencing ZOOM.
Per maggiori informazioni:
https://www.iprs.it/evento/tra-la-vita-e-la-morte-di-cristiana-cimino/
Segreteria IPRS: Tel. 06.32652401 - segreteria@iprs.it
Rimani in contatto con noi: newsletter: https://www.iprs.it/newsletter/