TRA ALGORITMI E CONOSCENZA PERSONALE
Data e ora
TRA ALGORITMI E CONOSCENZA PERSONALE. I sistemi di profilazione degli utenti nei servizi per il lavoro
Informazioni sull'evento
Nell’ambito del progetto Veneto In Azione si terranno una serie di Mutual Learning Workshop con l’obiettivo di costituire un’occasione di approfondimento e scambio di buone pratiche su diversi temi strategici.
Le attività prevedono la condivisione di esperienze significative da parte di testimoni e la riflessione congiunta su di esse, al fine di permettere l’acquisizione di informazioni utili e la traduzione negli specifici contesti organizzativi dei partecipanti.
È possibile candidarsi alla presentazione della propria esperienza sul tema del seminario rispondendo “Sì” alla specifica domanda nel modulo di iscrizione. Alla candidatura farà seguito il contatto dello staff di Veneto In Azione.
DESTINATARI
Imprenditori, dirigenti PMI, dirigenti e PO della Pubblica Amministrazione, dirigenti e responsabili del settore socio-sanitario e scolastico, responsabili del personale, consulenti aziendali, psicologi, rappresentati delle associazioni imprenditoriali, sindacali e professionali, dirigenti e responsabili delle organizzazioni del terzo settore, dirigenti delle agenzie del lavoro pubbliche e private, dirigenti dei fondi interprofessionali.
Il workshop fa parte del progetto Veneto in Azione ed è destinato ai professionisti del sistema socio-economico Regionale
PROGRAMMA
14:00
- Apertura dei lavori (a cura del Prof. Pier Giovanni Bresciani)
- I sistemi di profilazione degli utenti nei SPI. Finalità, caratteristiche e modalità di implementazione: una proposta di comparazione dei diversi modelli (a cura del Prof. Pier Giovanni Bresciani)
15:00
- ANPAL - Giovanna Linfante, responsabile ufficio statistica e supporto metodologico
- Regione Veneto - Tiziano Barone, Direttore Veneto Lavoro
- Discussione e Q&A
16:10
- Pausa
16:20
- Provincia Autonoma di Trento - Stefania Terlizzi, Dirigente Agenzia del Lavoro
- Randstad - Sara Pagliarini
- Discussione e Q&A
17:40
- Conclusioni