Tour guidato: Bo' e visita al MUSME | 800 Padova Festival
Informazioni sull'evento
Descrizione
ARCHITETTURA URBANA E UMANA: i cambiamenti edilizi dell'Università di fine Ottocento.
Luoghi, volti e racconti legati alla didattica dell'Anatomia: Palazzo Bo‐ Via 8 Febbraio ‐Via Cesare Battisti‐ Via San Francesco - MUSME. A Padova, oggi vi sono tre luoghi che raccontano la storia dell’evoluzione della didattica legata all’anatomia: l’antico Teatro anatomico dell’Università, Il Teatro anatomico costruito nei “nuovi” locali degli Istituti di Anatomia Patologica (Via Gabelli, 61) e l'avveniristico “Teatro anatomico Vesaliano” all’interno del Musme con perfette proiezioni mappate.
Il percorso inizierà al Musme alle 17.00 dove si potrà assistere al reading "Il collezionista di crani" di Simonetta Nardi ispirato al libro "I luoghi e i racconti più strani di Padova" di Silvia Gorgi (2018 Newton Compton Editori).
Il reading racconta la vita di Francesco Cortese, illustre medico e rettore dell'Università di Padova nella seconda metà dell'Ottocento.
Il tour guidato si sposterà poi alle 18.00 nell Cortile Antico dell'Università. La suggestività del luogo darà modo ai partecipanti di rivivere le atmosfere del romanzo "La giostra dei fiori spezzati" di Matteo Strukul. Nel successivo ingresso alla Sala di Medicina sarà dato spazio alle figure di donne medico che tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo hanno caratterizzato la storia delle più importanti Università italiane.
La parte finale dell'itinerario (in esterno tra Via VIII Febbraio e Via Cesare Battisti, prima “Delle Beccherie”, per terminare in via San Francesco) ripercorrerà i cambiamenti urbanistico ‐ architettonici che hanno interessato la zona di Palazzo Bo nel XIX secolo, con particolare riferimento all'epoca post‐unitaria.
Inizio tour h 17 presso il MUSME.
Durata: 2h e 30 minuti
800 Padova Festival
Dal 7 al 16 dicembre 2018 al Caffè Pedrocchi di Padova e in tutta la città si terrà la prima edizione dell’800 Padova Festival, evento ideato da Sugarpulp e realizzato da Sugarpulp in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
800 Padova Festival si propone come un interamente dedicato alle molteplici suggestioni narrative dell’800, un secolo di straordinaria vitalità nel mondo letterario ed artistico che esercita ancora una profonda eco sulla contemporaneità.
Pensiamo alla nascita dell’immaginario gotico (Frankenstein, Dracula, Lo strano caso del Dr. Jeckyll e Mr. Hyde), del romanzo d’avventura (Verne, Salgari, Dumas), dell’immaginario fantastico (Edgar Allan Poe) o del romanticismo (Victor Hugo, Stendhal).
Ma andando al di là della letteratura l’800 è stato anche un secolo centrale per la formazione dell’Italia e dell’Europa moderna. Per non parlare poi dello sviluppo della Medicina, del Teatro, dell’Opera, della criminologia (da Lombroso al caso di Jack lo Squartatore) o all’archeologia (dalle eccezionali scoperte in Egitto agli scavi nel Mediterraneo).
Il Caffè Pedrocchi, uno dei più importanti Caffè storici europei, diventa dunque la sede naturale di un festival dalle molte anime che vuole essere momento di riflessione, di riscoperta culturale, di promozione territoriale per la città e di divertimento per il pubblico.
Un festival che celebra il ruolo centrale di Padova nell’800 europeo, coinvolgendo i tanti luoghi storici della città. Grazie a rievocazioni storiche e ad eventi in costume prenderà vita una narrazione transmediale che coinvolgerà tutta la città.
Partner
La prima edizione dell’800 Padova Festival è realizzata in collaborazione con Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, Fondazione Comitato VIII Febbraio, il Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei, MUSME - Museo della Storia della Medicina in Padova, il Planetario di Padova, Confesercenti del Veneto Centrale, Padova Gotica, Rosa Antico, Reverie, Venezia 800, LA CASE Books e Leone Italia.
Media Partner: Zhistorica, Il Blog di Padova, Radio Padova.