Pannello azioni
Tour a Montecatini Alto: dalle Terme alle Miniere
Itinerario insolito ed affascinante alla scoperta del territorio circostante Montecatini Alto
Quando e dove
Data e ora
sab 3 dic 2022 09:30 - 14:30 CET
Località
Funicolare 22 Via Giosuè Borsi 51016 Montecatini Terme Italy
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
Dalla stazione a valle della storica funicolare seguiremo una suggestiva Via Crucis che ci condurrà nel cuore del borgo di Montecatini Alto, arroccato su di un colle sopra la Val di Nievole.
Ci immergeremo poi nella quiete e nei colori dei coltivi e dei boschi tardo autunnali tra filari di vigne e case coloniche fino ad arrivare a Poggio alla Guardia, una zona che conserva tracce di passato minerario e curiosità faunistiche.
Successivamente seguiremo un itinerario che ci sondurrà alle "Ginocchiate di Santa Barbara" e, attraverso meravigliose viste panoramiche su Serravalle e Monsummano Alto, concluderemo in bellezza il nostro tour a Montecatini Terme.
In questa proposta avremo modo di visitare:
Il percorso pedonale della Funicolare
I panorami sui borghi di Serravalle Pistoiese e Monsummano Alto
Il borgo di Montecatini Alto, i suoi monumenti e i suoi vicoli
L'ex miniera di Poggio alla Guardia
Montecatini Terme
Il tour si svolgerà sabato 3 dicembre, con partenza alle ore 9:30.
Programma
Lunghezza: 13 chilometri
Difficoltà: escursionistica
Dislivello: 500 metri positivo
Tipo di percorso: anello, interessi storici, paesaggistici e archeominerari
Cani ammessi: sì, da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo consigliato per l'escursione
Cosa portare: pranzo al sacco, snack, acqua 1 litro a testa, pranzo al sacco, scarpe da trekking o trail obbligatorie, abbigliamento a strati (micro pile, antivento, guscio o k-way), bastoncini da trekking (facoltativi), zainetto, caricabatteria
L'escursione verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 6 persone e un massimo di 25
Tag
Info sull'organizzatore
Il viaggio di ricerca parte dall’osservazione. Entrare nel paesaggio naturale e culturale, riflettere per cercare di capire ciò che ci circonda ed apprendere attraverso l’esperienza e l’osservazione diretta.