Tommaso Ghidini e Paolo Galli: dallo Spazio agli Abissi
Data e ora
Località
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Via Olona 6 bis
20123 Milano
Italy
Talk ed esperienze con Tommaso Ghidini (Esa), Paolo Galli (Unimib), Rita Cucchiara e molti altri a Focus Live 2021, 14.11 dalle 12 alle 14.
Informazioni sull'evento
Vieni a Focus Live 2021 e segui dal vivo sul Main Stage:
Homo Caelestis con Tommaso Ghidini
Come salviamo i coralli con Paolo Galli
L'ingresso, valido 2 ore, dà il diritto anche a seguire il seguente incontro negli Speakers' Corner:
L'intelligenza artificiale ci salverà? con Rita Cucchiara
e ad accedere all’experience area con più di 25 appuntamenti tra installazioni, esperienze, laboratori e altri incontri (vedi sotto).
Il palinsesto completo di Focus Live lo trovi su live.focus.it
Gli incontri del Main Stage e degli Speakers' Corner
Homo Caelestis (ore 12, Main Stage)
Con Tommaso Ghidini, capo della Divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell’Esa.
L’Homo sapiens è pronto a impiantare una stazione sulla Luna, ad andare su Marte e a varare i viaggi interstellari?
Evento consigliato da Radio Monte Carlo
Come salviamo i coralli (ore 12:30, Main Stage)
Con Paolo Galli, ecologo e direttore di MaRHE Center (Marine Research and High Education Center) delle Maldive.
Con ospiti sul palco e in collegamento (subacqueo) con la barriera corallina delle Maldive, scopriamo come ci si prende cura dei coralli.
L'intelligenza artificiale ci salverà? (ore 13:25, speakers' corner)
Con Rita Cucchiara, professore ordinario Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
L’intelligenza artificiale sembra imbattibile in molti campi basati soprattutto sul riconoscimento di schemi, come la valutazione dei tumori, la scoperta di nuove stelle e l’analisi di enormi quantità di dati. Persino nei giochi di strategia più complessi come Go. Ma in altri casi fallisce in maniera profondamente non umana, come nel caso della guida autonoma. Come funziona “davvero” l’intelligenza artificiale e soprattutto dove funziona bene? E riuscirà finalmente a progettare modelli matematici più accurati per prevedere gli effetti del cambiamento climatico o per identificare nuove molecole da usare nei principi attivi dei farmaci?
L'experience area in breve
Focus Live non è soltanto una serie di talk con scienziati, ricercatori, astronauti e divulgatori. È anche l'occasione per toccare con mano la ricerca scientifica attraverso laboratori, esperienze interattive e incontri a tu per tu con i ricercatori. Nell'experience area di Focus Live troverete più di 25 esperienze. Tra queste:
- The living planet, l'esperienza di Esa che vi accompagna alla scoperta del Pianeta dallo spazio
- Paleo Lab, a cura di Zoic. Un laboratorio dove imparare a estrarre fossili di animali preistorici (che poi si possono portare a casa)
- The R-evolution Park, un esperienza in realtà virtuale per ripercorrere la storia della Terra dalla sua formazione, miliardi di anni fa, a oggi;
- Organoidi e citizen science, il laboratorio di Fondazione Airc che insegna la ricerca sul cancro;
- La piattaforma sismica di Open Fiber, per capire come la fibra ottica possa servire a monitorare i terremoti (oltre a farti vedere Netflix);
- L'atlante del corpo umano in 3D di Humanitas University, nel cui stand è possibile imparare a fare suture e manovre salvavita come il massaggio cardiaco;
- Tree, l'esperienza in realtà virtuale pluripremiata che ti trasforma in un albero;
- Il quiz corner per metterti alla prova e scoprire quanto ne sai in vari campi del sapere, dalla scienza alla storia, dalla ricerca spaziale alle... puzzette e altre schifezze;
- Diventa un mostro, con i migliori truccatori che lavorano nel cinema e che trasformano gli attori;
- Il Graphic corner, dove vedere all'opera illustratori e artisti, e le cabine elettriche di E-Distribuzione, trasformate in opere d'arte da street artist;
- La galleria del vento in miniatura del Politecnico di Milano, per vedere come si progettano e testano ponti, grattacieli, treni, automobili e... caschi per le biciclette;
- I laboratori e le visite guidate ai padiglioni del Museo della Scienza e Tecnologia
- Beyond Zero, l'experience di Toyota
E molto altro ancora.
--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--
- L'ingresso a Focus Live è gratuito su prenotazione
- Una volta completata la registrazione su Eventbrite, riceverai una mail di conferma con il pdf del biglietto contenente il QR Code da mostrare all'ingresso.
- È obbligatorio mostrare il Green Pass all'ingresso
- Si consiglia di presentarsi all'ingresso di Via Olona, 6 bis mezz'ora prima dell'evento
--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--^--
Focus Live è un evento Mondadori Media, realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, grazie al contributo dei partner.
MAIN PARTNER: e-distribuzione, Toyota
PARTNER: Golia, Humanitas University, Intel, ItaliaNFT, Open Fiber, Sacco System, Zambon, ZEISS
CONTENT PARTNER: AIRC
MEDIA PARTNER: Focus Mediaset, Focus Junior, Smartworld.it e Studenti.it
RADIO UFFICIALE: Radio Monte Carlo