TINY JAPAN VIBES
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
“TINY JAPAN VIBES”
rassegna a cura di Duplex Ride
Museo di Arte Orientale “E.Chiossone”
Villetta Dinegro, Piazzale Mazzini, 4 - Genova
inizio h 16:30 - ingresso libero
Cinque appuntamenti (in miniatura) con cinque figure della scena artistica e visuale del Giappone,
in epoca moderna e contemporanea.
Due artisti visivi, Yoshitomo Nara e Takashi Murakami , due illustratori molto popolari, Jun'ichi Nakahara
editore e illustratore di riviste di moda, Kiichi.Tsutaya illustratore di album da colorare per bambini
e un architetto, Junya Ishigami.
Cinque figure diverse tra loro accomunate dalla capacità di sintesi di elementi orientali e occidentali,
rielaborati con un indirizzo alla modernità partendo dalla tradizione giapponese.
Un percorso in miniatura che propone una serie di suggestioni legate alle loro opere,
nella maniera consueta a Dollworld.
Una serie di piccoli ambienti arredati dal vivo, piccole cose collocate dentro e fuori
dal Museo Chiossone, nel parco di Villetta di Negro, per ricordare lo stretto legame con la natura
e lo scorrere delle stagioni che si ritrova sovente nella produzione artistica del Sol Levante.
Ogni evento è composto da una performance Dollworld e dall’esibizione di un solista
o di un gruppo di musica elettronica proposto da Duplex Ride.
------------------------------------------------------------------------------------------
>7 dicembre 2019 – “Walking with Nara”
perform. di Dollworld su Yoshitomo Nara con Modus.
MODUS Live
feat. Simone Mattiolo (drums)
Massimo Pegoraro – piano, synthesizers, effects, voice
Simone Mattiolo – acustic drums, electronic drums, effects
Il duo si forma a Genova all'inizio del 2018 e dall'unione di due background molto differenti
ne nasce una musica sicuramente raffinata ed estremamente introspettiva.
Le radici, oltre che provenire dalla musica elettronica, si possono ritrovare anche nella musica sacra
e dei canti gregoriani di magister Perotinus, che nel 1200 nella cattedrale di Notre Dame a Parigi
pose le basi di quella che poi sarebbe diventata l'armonia musicale.
Forti i richiami ai ritmi africani ed alla poliritmia, che uniti a voci papaline e ad un sapiente uso
delle tastiere elettroniche trasportano l'ascoltatore in un parallelo universo sonoro.
https://www.facebook.com/modus.electronic/
> 25 gennaio 2020 – “Dreaming with T.Murakami”
perform. di Dollworld su Takashi Murakami con Aspera.
Stefano Roffo è scrittore, fotografo, musicista. Con la sigla “Aspera” realizza composizioni musicali elettroniche: un tappeto sonoro con inserimento di voci filtrate e tromba, in ensemble con altri musicisti elettronici.
http://www.myspace.com/asperadynamo
> 22 febbraio 2020 – “Dressing with Nakahara”
perform. di Dollworld su Jun'ichi Nakahara con Armenia.
Armenia è un musicista elettronico che coniuga un approccio molto istintivo e intuitivo con la cura meticolosa di un quadro sonoro avvolgente ed emotivo. La ripetizione seriale e al contempo la ricerca della differenza sono due cifre stilistiche dominanti. L'attenzione alla percezione del mondo e all'interpretazione dell'Essenza traspare dalle singole composizioni. Sperimenta con la danza contemporanea e la contaminazione tra stili e discipline.
http://www.armeniamusic.it/
> 21 marzo 2020 – “Colouring with Tsutaya”
perform. di Dollworld su Kiichi Tsutaya con Valerio Visconti.
Electro performer, pianista, tastierista, dj, artista moderno.
Valerio Visconti è da sempre alla ricerca dell’innovazione nel campo della musica, spinto da una creatività che lo ha portato a molti risultati in diversi settori musicali.
Dopo anni di concerti come pianista e un cd di sue composizioni, scopre i sintetizzatori e da li non si staccherà più.
https://visconti.cc/
> 18 aprile -2020 – “Imagining with Ishigami”
perform. di Dollworld su Junya Ishigamicon con Disaster Area.
DISASTER AREA è un progetto aperto creato allo scopo di sperimentare varie interazioni tra strumenti acustici ed elettronici in un contesto di musica improvvisata.
I membri fondatori sono Claudio Ferrari, Bruno Gussoni e Iao Aea.
CLAUDIO FERRARI gestisce diversi strumenti elettronici, sia analogici che digitali, per produrre musica elettronica sia composta che improvvisata dal vivo.
È anche membro del gruppo elettronico sperimentale NOS.
Flautista BRUNO GUSSONI, improvvisatore non idiomatico, compositore istantaneo, suona con alcuni dei musicisti improvvisatori più rappresentativi di tutto il mondo, facendo concerti in tutta Europa.
IAO AEA di solito suona bassi elettrici e dispositivi elettronici diversi; nel contesto di Disaster Area è specializzato nel suonare solo un contrabbasso personalizzato. È anche membro del gruppo elettronico sperimentale NOS.
https://soundcloud.com/disaster-area
---------------------------------------------------------------------------------------
Con la sigla Dollworld Angela Mambelli persegue dal 1995 un progetto di installazioni a tema
per comporre un racconto attraverso gli oggetti.
Questi “miniambienti”, esposti in mostre a tema o allestiti in tempo reale, diventano parte integrante
di performance e video realizzati con il gruppo Fludd, attivo nell’ambito di arti visive e ricerca musicale.
In scena le ministanze, arredate sotto l’occhio di una microcamera, generano, grazie alla proiezione
su monitor e grandi schermi, un effetto straniante sul rapporto dimensionale tra uomo e oggetto.
Dollworld offre così al visitatore le stanze di uomini e donne (scrupolosamente assenti)
che ascoltano musica, si truccano, litigano e si amano.
Così, in una macchia di luce calda sull’azzurro-nero del palco, mentre una donna sistema
una piccola sedia tra mura di cartone, nel video, scena dentro scena, due enormi mani
calano lo stesso oggetto in una stanza, che potrebbe essere la nostra.
----------------------------------------------------------------------------------------
mail: dplxride@gmail.com
sito: http://duplexridegenova.wordpress.com
news: www.facebook.com/Duplexride
video live: www.youtube.com/DuplexRide