The Startup Academy - Digital Event
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
=== DESCRIZIONE ===
Il corso intensivo di 4 giorni, consente di apprendere il mindset di strumenti e metodologie utili per sviluppare una idea, creare un modello di business, validarlo, costituire una startup, raccogliere fondi velocemente e creare una prima traction per poter crescere attraverso delle prime strategie di marketing e growth hacking zero cost.
Tra le metodologie utilizzate troveremo la metodologia Lean Startup, lo sviluppo Agile, The Startup Canvas ed il metodo Pay4Growth, che in soli 6 mesi ti porta a strutturare la tua startup, portandola a validare il prodotto, ad avere traction e fondi in maniera efficace.
Tutti i dettagli su https://www.thestartupacademy.it/
=== GLI SPEAKER ===
Il corso sarà tenuto da due super coach, con exit alle spalle ed una lunga esperienza nel mondo delle startup: Massimo Ciaglia CEO di Connectia e Marcello Marzano, Founder dello Studio MM e Associate partner di yourCFO.
Massimo Ciaglia, startup coach e mentor, innovatore, business angel e imprenditore seriale. Autore di “The Startup Canvas. Il metodo per trasformare una idea in un successo sicuro”, best seller su Amazon. CEO di Connectia, società di advisory che supporta le Startup e le Corporate nelle strategie di scale-up e di fund raising.
Marcello Marzano, Founder dello Studio MM, dottore commercialista e consulente aziendale. A Luglio 2015 Wired lo inserisce tra i 10 under 35 più promettenti d’Italia, definendolo il “Commercialista delle start up”. Dal 2016 entra a far parte di yourCFO. Docente in numerosi corsi per lo startup d’impresa per Poli tecnologici ed enti formativi.
=== A CHI E' RIVOLTO ===
Il corso è rivolto a:
- chi ha una idea da validare e da trasformare in un progetto startup, che sia studente, lavoratore o inoccupato
- chi vuole creare una startup ma non sa da dove partire
- chi vuole entrare per la prima volta nel mondo delle startup, anche solo per semplice curiosità
- chi ha già una startup e desidera apprendere un mindset di strumenti e metodi utili per validare il suo prodotto/servizio, creare traction e crescere
- chi ha una startup e desidera raccogliere fondi ma non conosce le strategie e i canali di raccolta
- imprenditori, manager, dipendenti che hanno voglia di sviluppare una startup, partendo da progetti, prodotti, idee o servizi provenienti dalle proprie aziende
- chi vuole approfondire le tecniche di crescita, marketing zero cost da adottare nella startup nella prima fase seed
- chi vuole capire come strutturare una startup per poterla presentare ad investitori utilizzando strumenti quali pitch deck, canvas, business plan ed mvp
=== IL PROGRAMMA ===
23 Febbraio
The Startup Canvas e pitching - a cura di Massimo. Utilizzando il metodo The Startup Canvas ®: È il primo canvas per startup. Si tratta infatti di un innovativo framework strategico nato per strutturare le start Up attraverso 12 building blocks, utilizzando l’approccio Lean. Ha l’obiettivo di minimizzare gli sprechi e massimizzare l’efficienza. Insieme, approfondiremo come strutturare, in maniera efficace, il pitch per gli investitori.
24 Febbraio
Startup branding and positioning e business plan - a cura di Marcello. Per la tua nuova azienda, il nome della tua soluzione e del tuo business dovranno essere lo stesso, almeno all’inizio. Un solo brand, quindi, ma due posizionamenti. Una delle più grandi sfide, per una startup, è mettere ordine tra il pitch ed il materiale di vendita, distinguere il proprio prodotto dalla “startup”. Una strategia di brand awareness doppia per posizionare correttamente la tua startup in entrambi i mercati.
25 Febbraio
Il mercato, i competitor e le basi progettuali e Marketing & Comunicazione - Utilizzando il metodo Pay4Growth®: non si può partire da un progetto di business senza analizzare il target, il problema e la soluzione. Si tratta di un tema smaccatamente semplice, ma non sempre viene analizzato con la giusta attenzione. Inoltre, vedremo l’approccio Top-Down e Bottom-Up, TAM, SOM e SAM.
26 Febbraio
Equity plan and Fundraising e Q&A - a cura di Marcello. Ok, abbiamo il nostro “pitch” e non vediamo l’ora di lanciare il nostro prodotto sul mercato, ma per farlo servono capitali. Scopriamo come si raccolgono, la pianificazione e le strategie, in base ai differenti strumenti di fundraising. Analizzeremo come costruire un piano di valutazione delle quote a lungo termine, come pianificare le tappe per raggiungere gli obiettivi e gli strumenti migliori per ogni fase di crescita. In questo modulo, identificheremo cosa mettere subito nella nostra “Deal Room”. Infine, capirai come strutturare da solo il tuo “Equity Plan” e quale strategia di Fundraising adottare.