
Pannello azioni
The Call™- Pesaro, 3 Giugno. Laboratorio Formativo gratuito, a posti limitati, su Comunicazione, Emozioni, Espressività, Bioenergetica
Quando e dove
Data e ora
sab 3 giu 2017 10:00 - 17:00 CEST
Località
Pesaro Viale Zara, 67 61100 Pesaro Italy
Descrizione
Laboratorio Formativo con Daniele Trevisani (formatore, scrittore, ricercatore) e Fabio Galli (regista teatrale e attore televisivo)
Fabio Galli, Daniele Trevisani
In cosa si articola il seminario.
Laboratorio Esperienziale, sul tema delle Emozioni e della Comunicazione, in particolare attraverso esercizi e modelli in uso nella Formazione Attoriale, Negoziale e Public Speaking. La partecipazione è gratuita.
Durante il seminario, viene realizzato un video-corso sulle Emozioni e Comunicazione, da parte di un importante editore multimediale, AREA 51, raccogliendo i brani formativi fondamentali che i formatori esprimeranno, per fissarli e divulgarli in prodotti formativi dedicati e raccogliere le tante "pillole di sapere" che emergeranno, anche a beneficio di altre utenze. Se per qualcuno la presenza della troupe non è gradita, suggerisco immediatamente di non partecipare e trovare altre soluzioni altrove. E' necessaria inoltre la firma di una liberatoria per le registrazioni in aula, all'arrivo il sabato stesso. Per chi capisce invece l'importanza di fissare momenti formativi che altrimenti verrebbero persi per sempre, siete i benvenuti.
Nel workshop vedremo come lo stato mentale influenza e persino determina la possibilità di una buona comunicazione, testeremo applicazioni concrete del Modello 6 Hats applicato alla comunicazione emotiva, e modello delle Emozioni di Plutchick, ed esamineremo il concetto delle "Distanze Comunicative", quanto vicini o lontani ci sentiamo rispetto alle persone, ai nostri cari, o ad un pubblico o uditorio, o a persone con cui vorremmo interagire, per capire come cambiare ed evolvere nella nostra comunicazione. In questo, saremo facilitati da un modello proprietario, il "4 Distances Model", elaborato dalle ricerche del dott. Daniele Trevisani, per facilitare i processi di comunicazione efficace, di "engagement" (coinvolgimento) e dinamiche della relazione.
Si tratta di un’esperienza fluida e non rigidamente strutturata, dove lasciare spazio alla crescita personale, ad un senso di apertura alle proprie possibilità e potenzialità. I canali di apprendimento utilizzati saranno:
- Parte di formazione indoor, su temi di psicologia delle emozioni, energie personali, potenziale personale, espressività e comunicazione. I concetti trattati sono basati su una letteratura consolidata, trattata in molti volumi, tra cui “Il Coraggio delle Emozioni”, e “Self-Power”, edito da Franco Angeli.
- Parte sperimentale, attoriale e pratica, con esercizi sulla comunicazione delle emozioni, ascolto delle emozioni, potenziamento espressivo, decodifica delle emozioni
- Parte outdoor, con attività di scarico basate sulla bioenergetica, in spiaggia, molo e aree naturali, con tecniche di respirazione, movimento del corpo ed armonie corporee (stile Daoshi interno)
Temi trattati e sperimentati vengono selezionati partendo da questa tipologia di aree e temi che costituiscono le nostre aree di ricerca
Le emozioni – Come funzionano le emozioni
- Le emozioni e il sentire corporeo (Bodily Felt Sense)
- Il lavoro di Focusing (Gendlin) per localizzare le emozioni e gli stati emotivi
- Emozioni e stati di coscienza (Fisher)
- Come attivare lo stato mentale che desideriamo avere in un momento specifico
- Liberarsi da emozioni parassite e negative
- Lo stress, la sua influenza, il suo riconoscimento e gestione
- Il lavoro sulle emozioni tramite la Mindfulness
- Training Mentale per lo stato ottimale (Flow) e liberazione delle performance. Esempi da esperienze reali con atleti (5 Campioni Mondiali di Sport da Ring e Arti Marziali)
Temi di Comunicazione
- Comunicazione verbale, paraverbale e non verbale
- Riconoscere le varie forme di incomunicabilità e le “distanze relazionali” tra persone, rompere le barriere comunicative
- Comunicazione ed archetipi (le maschere della vita e la liberazione dalla maschera, da Jung a Erving Goffman)
- Espressività potenziante, metodo Stanislavskij
- Essere senza interpretare
- L’ascolto di sè e l’empatia verso l’ambiente
- Cogliere i segnali ambientali
- Sintonizzarsi con la missione comunicativa
- Riconoscere coerenze e incoerenze comunicative
- Dare spazio ad una comunicazione autentica
- Gli ambienti come “acquari comunicativi” da riconoscere
Le applicazioni di queste tecniche riguardano molti ambiti, tra cui la Leadership, il Public Speaking, la negoziazione, la vendita, la comunicazione professionale, le energie corporee, mentali e professionali, ma anche e soprattutto il lavoro su se stessi, base di ogni vera azione formativa.
La filosofia formativa del Format “The Call”: Ritiri formativi esperienziali, nella natura, per anima, corpo e mente, con un modello proprietario di Daniele Trevisani certificato per il Self Power.
…dedicati al corpo e alla comunicazione, all’anima e al benessere. Weekend, infrasettimanali, e full-week di benessere corporeo e spirituale. Bioenergetica, Coaching e Counseling, Mindfulness, immersi nella natura. Edizioni speciali si tengono in località di mare, in montagna, termali, e naturalistiche. Un concept proprietario, frutto della ricerca scientifica sul Potenziamento Personale basato sul libro “Self Power Psicologia della Motivazione e delle Performance” e sul Modello del Potenziale Umano esposto nel volume “Il Potenziale Umano” di Daniele Trevisani e altri libri sviluppati dall’autore. Si tratta del Training di Crescita Personale con la più importante bibliografia originale mai realizzata da un autore Italiano
Qualche riflessione sul senso di questa iniziativa…
La notte oscura dell’anima è un viaggio verso la luce, un percorso dall’oscurità verso la forza e le risorse nascoste dell’anima. Attraversare la notte oscura richiede dialogo interiore, contemplazione, preghiera, tempo trascorso in silenzio, e condivisione con chi comprende la natura profonda della trasformazione interiore…. è un viaggio per imparare a vedere il mondo da mistici attraverso una lente senza tempo che percepisce al di la della ragione.
Carolin Myss.
Tante volte sentiamo una “chiamata” che ci dice “fai qualcosa per te”, prenditi tempo per te stesso, dedicati uno spazio speciale, trasformati e lavora sulle tue energie, cerca il meglio di te dovunque sia “nascosto”.
Il problema è che la risposta a questa “chiamata” viene soffocata dal vivere quotidiano, dallo stress, o dal non trovare “compagni di viaggio” e veri Maestri per affrontare un percorso di trasformazione in un clima piacevole e sereno, o dal non sapere letteralmente come farlo e dove farlo.
Altre volte, ancora peggio, l’orgoglio e la rabbia chiudono questa voce e la soffocano. La voglia di vedere che altra può esistere oltre a quella che facciamo, rimane, pulsa soffocata, ed esige ascolto per non diventare malattia.
Quando siamo arrivati in fondo, o ci sentiamo in un momento di svolta e vogliamo cambiare pagina, vogliamo un percorso di cambiamento totale, un percorso che ci metta in grado di conoscere noi stessi e il nostro potenziale, che sino ad ora abbiamo messo a disposizioni di altri, di tutti tranne che per noi stessi.
Quando avremo deciso di non essere più disposti a vivere a pieno sentiremo la chiamata, e capiremo che non siamo più disposti a vivere un altro giorno senza “me stesso” al centro della mia vita, nella bellezza, nella gioia e nell’armonia.
The Call™ è per chi vuole iniziare un percorso di conoscenza e di profondo cambiamento e, con l’aiuto di seri professionisti, fare passi avanti. The Call si basa su un metodo scientifico pubblicato e non richiede di “crederci” o di “non divulgare ciò che si fa” ma anzi al contrario si invitano tutti a leggere, studiare, capire ciò che si fa e perchè lo si fa, e divulgarlo. Questa è la differenza tra una “Scuola del Potenziale Umano” e una setta.
Il metodo del potenziale umano alla base del lavoro è supportato da una enorme letteratura e ai partecipanti vengono fornite letture, ma le sole letture e concetti, senza esperienza applicativa, sono nulla.
Modello di Potenziale Umano HPM dal test “Il Potenziale Umano” di Daniele Trevisani Letteratura specifica supplementare viene fornita su misura.
Gli ingredienti per un’esperienza trasformativa, così ben esposti da Myss, sono oggetto di questo seminario esperienziale.
- Innanzitutto il lavoro sul dialogo interiore. Apprenderemo a capire le diverse voci che circolano nella nostra mente e nel nostro spirito, utilizzando un metodo classico della formazione sdoganandolo finalmente da una esperienza d’aula, verso una esperienza di “navigazione guidata” in un luogo della natura. Una volta comprese come queste diverse “voci” si attivano, e solo allora, potremo intervenire per fare pulizia mentale e pulizia nel dialogo interno. Ma se non le riconosci, non lo farai mai. (modello formativi di riferimento: De Bono 6 Hats).
- Contemplazione e lavoro sul corpo. La contemplazione che praticheremo sarà particolarmente attiva, una contemplazione del corpo nello spazio, attivata attraverso le tecniche di Bioenergetica stile Daoshi, stile derivante dalle Arti Marziali orientali e centrato sul sentire il fluire degli equilibri in movimento. La percezione di controllo viene enormemente aumentata, la consapevolezza del respiro che accompagna il movimento guidatao, il potenziamento della connessione mente-corpo, ne fanno un’esperienza unica e diretta seguita direttamente dal Maestro fondatore dello stile Daoshi, Maestro cintura nera 9° Dan e formatore di 5 Campioni Mondiali, esperto di Mental Training per gli sport di combattimento e arti marziali. L’esperienza delle Arti Marziali è da sempre una fonte inesauribile di sapere e di tecniche per la crescita personale, e qui ne esploreremo una porzione molto significativa. Autori di riferimento: Alexander Lowen per la Bioenergetica, Daniele Trevisani per il lavoro sul “Potenziale Umano” e “Self Power”,
- Mindfulness, Training Mentale. Uno stato mentale che si avvicina alla preghiera, non in senso religioso, diventa forma di liberazione e recupero dallo stress, lontana da una visione arida, materialistica, e va verso vie di connessione con stati mentali superiori. In questo, la particolarità del seminario è di poter accedere a tecniche validate dalle Neuroscienze e dagli studi sullo Stress (con una peculiarità dovuta alle esperienze fatte dall’autore in 12 anni di formazione di Forze Speciali). Impareremo modelli ed esercizi che stimolano in particolare il pensiero positivo (corteccia prefrontale sinistra) attraverso esercizi guidati di Mindfulness e Training Mentale. Il tempo trascorso nel silenzio tra le varie fasi dell’esercizio, sia nella natura che indoor, viene riempito da una “percezione aumentata”, oggetto delle esercitazioni, in cui la persona può sentire il contatto con livelli diversi di stati di coscienza e gradi di benessere superiore. Modelli scientifici di riferimento: Scala degli Stati di Coscienza di Fisher, Triune Brain di Mc Lean, Psicologia Positiva, Modelli del “Combat Stress Control” da fonti riservate.
- Condivisione con chi comprende la natura profonda della trasformazione interiore: il lavoro su di sè viene aumentato e potenziato dalla possibilità di condividere gli stati di esperienza e di trasformazione, anche la più piccola e sottile variazione degna di nota, fino al pensiero più tenue che puoi cogliere solo tu, merita ascolto. Questo richiede un “contenitore emotivo” in cui potersi riversare, come ogni goccia d’acqua che vogliamo raccogliere. Apprenderemo quindi come ciascuno di noi possa arrivare ad essere quella persona che comprende la natura profonda di una trasformazione interiore di sè e degli altri, lavoreremo su tecniche di ascolto specifiche del coaching umanistico e del counseling, affinchè finalmente l’ascolto non sia relegato ad una pratica medicalizzata o a confini pseudo-ambulatoriali, ma diventi un modo di essere, una via per la salute di ogni relazione e il benessere più profondo. Autori di riferimento: Carl Rogers e altri fondatori del Counseling Umanistico.
Dove. Pesaro, 3 giugno hotel Perticari. Per chi ha necessità di pernottare, qui le info: PREZZI BB: € 40 a camera, in doppia uso singola, a notte; € 60 a camera, in doppia, a notte. Prenotare direttamente presso l’hotel al Tel. 0721 68640
Chi conduce: Dott. Daniele Trevisani – vedi profilo per info in http://www.studiotrevisani.it e http://www.danieletrevisani.com – Fabio Galli, attore, regista, formatore
Salva
Tag
Info sull'organizzatore
Daniele Trevisani, Fulbright Scholar, Human Factor Researcher, Human Resources Expert, Coach, Consultant and International Trainer. Counselor.
- Laureato in DAMS-Comunicazione 110/110 con Lode, presso il Dipartimento della Comunicazione dell’Università di Bologna, con Tesi in Comunicazione Interculturale e Internazionale.
- Onorificenza Fulbright da parte del Governo USA come migliore ricercatore europeo sulla Comunicazione e Fattore Umano.
- Master Biennale con Lode in Mass Communication & Communication Research Methods, University of Florida, USA.
- Specializzato in Comunicazione Interculturale alla American University of Washington DC e alla University of Utrecht
- Specializzato in Drama (metodi teatrali e psicodrammatici) presso la University of Hull, in Filosofia presso la Sorbonne.
- Specializzazione in Psicometria presso Università di Padova e di Bologna.
- Ha ottenuto l’onorificenza Fulbright dal Governo USA come migliore esperto europeo in Comunicazione e Fattore Umano, con ricerche in ambito Interculturale già dal 1990 esposte in seminari scientifici internazionali.
- Insignito dell’onorificenza di “Oustanding Contributor” per i suoi contributi sulla formazione interculturale di alti ufficiali in missioni ONU.
Formatore e Coach su temi di Sviluppo del Potenziale Personale, Comunicazione Interculturale e Negoziazione Internazionale, Psicologia Umanistica. Senior Expert in HR, Human Factor, Psicologia delle Performance, Comunicazione e Management, Metodologie Attive di Formazione e Coaching.
I libri scritti da Daniele Trevisani










Leadership and Communication Skills for High Performance Teams, 2015, in publication
(240 pag.)
Manualistica Professionale
- Comunicazione interpersonale e persuasione: fondamenti di comunicazione verbale, non verbale e teorie psico-sociali. Studio di Ricerca Trevisani.
- Metodologie della ricerca nella comunicazione – metodo empirico-sperimentale. Studio di Ricerca Trevisani.
- Fondamenti di Marketing Sensoriale: strategie aziendali e riferimenti del consumatore. Medialab Research.
- Human Resource Planning: analisi dei fabbisogni formativi, pianificazione e verifica dell’efficacia degli interventi formativi. Medialab Research
- La valutazione degli asset intangibili d’impresa, il bilancio immateriale e il planning per la crescita: tecniche di misurazione dei punti reali di forza e debolezza aziendale. Studio Trevisani Communication Research
- Comunicazione aziendale e qualità: dalla qualità “burocratica” alla qualità percettiva. Medialab Research.
- Human Performance: i fondamenti dello sviluppo personale. Studio Trevisani Communication Research
- Le tecniche per la formazione attiva: coaching manageriale, counseling, mentoring e active-training. Studio Trevisani Communication Research.
- Leadership emozionale e psicologia della leadership nei gruppi ad alte performance. Studio Trevisani Communication Research
- Tecniche per la conduzione di campagne di marketing e campagne di comunicazione. Studio Trevisani Communication Research
- Strategic Selling: le tecniche avanzate della vendita consulenziale. Studio Trevisani Communication Research
- Psicologia del ruolo: implicazioni e strumenti dall’analisi organizzativa al ricentraggio personale terapeutico . Studio Trevisani Communication Research
- Fondamenti di bioenergetica manageriale. Studio Trevisani Communication Research
- Metodi innovativi per la psicoterapia e counseling nel l’intervento sulla comunicazione assertiva e l’ansia: gli approcci olistici, bioenergetici, psicolinguistici. Studio Trevisani Communication Research
- Nuove variabili e metodi di segmentazione e profilazione del mercato. Studio Trevisani Communication Research
- Mondi emotivi e marketing esperienziale: tecniche psicologiche e semiotiche per la creazione delle esperienze di picco. Studio Trevisani Communication Research
Articoli pubblicati
- The 6 Types of Stress: a Taxonomy towards a Holistic Psychology of Stress, in Wikipedia, 2015
- The 4 Distances Model in Communication: a Human Communication Model for measuring Relational Distances, Conflit and Positive Communication, in Wikipedia, 2014
- La memetica, la scienza delle idee, In Coachmag, 12/2013, p 27-31.
- I 9 semplici segreti. Analisi dell’opera di Musashi. Samurai Bushido, aprile 2012
- Emozioni e Neuroscienze: Training Mentale per sviluppare un modello diverso di dominio della mente e del comportamento. in: Samurai Bushido, 10/2013
- Il Training Mentale entra in scena: approcci di Training Mentale, le sfide e l’azione negli ambienti estremi. In: Budo International, Marzo 2012
- Mettere in moto le energie. Il fine come connessione tra energie fisiche e psicologiche. In Sportivo: la rivista del dirigente sportivo, n. 6/2011.
- Psicologia Marziale. La preparazione psicologica prima di una gara, negli sport da ring e nelle forme marziali. KombatMagazine, Aug 2011
- Le scelte di fondo sulla modalità di acquisto, published in European Marketing Psychology Journal (EMPJ) online edition, Aug 2011.
- Viaggio tra le arti marziali: dove contano le emozioni. Analisi dell’attivazione psicologica positiva. In Sportivo: la rivista del dirigente sportivo, n. 4/2011.
- I doni e le conquiste: analisi delle risorse personali. In Sportivo: la rivista del dirigente sportivo, n. 2/2011.
- Togliere i sassi dal proprio zaino: arti marziali come mezzo di emancipazione, in: Samurai Bushido, 3/2011.
- Sino all’ultimo respiro: viaggio nel potenziale umano, in: Samurai Bushido, 12/2010.
- Il vero obiettivo? La formazione. In Sportivo: la rivista del dirigente sportivo, n. 11/2010.
- Allenare l’anima, non solo il corpo. In Sportivo: la rivista del dirigente sportivo, n. 9/2010.
- Regie di Cambiamento: fondamenti per il cambiamento culturale in azienda e il cambiamento generazionale, in Coach Mag, Settembre 2010.
- Sensation Windows. In “Il Nuovo Club” n. 108, mar-apr 2009.
- Intelligenze. In: Numero Speciale su Persona ed Educazione: L’espressività. Rivista Scuola Italiana Moderna, n. 5/2008.
- Un nuovo approccio al cliente: il Life Coaching. In: Il Nuovo Club, Strumenti di Management per Centri Sportivi e Fitness Club, n.106, nov-dic 2008.
- L’analisi comportamentale del cliente tramite la Theory of Reasoned Action e Theory of Planned Behavior. Articolo pubblicato in Marketing.it, online edition, 2004.
- Algebra Mentale: il calcolo mentale del cliente, modelli compensativi e modelli discriminanti. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
- Il senso di controllo del cliente sulla situazione di acquisto. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
- Il vantaggio competitivo della consumer research. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
- Le credenze del cliente e la pulsione d’acquisto. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
- La componente normativa e le aspettative altrui: ruolo dei gruppi sociali e referenti personali nella decisione d’acquisto. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
- Semiotica del consumo e costruzione dell’identità: l’acquisto come imitazione e costruzione del personaggio. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
- Il mercato dei simboli. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
- Fondamenti del confronto tra prodotti e algebra mentale: soddisfazione di utilizzo e soddisfazione proiettiva. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
- L’acquisto aumentato e Il way-of-buying marketing. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic.
- Fondamenti dell’acquisto competitivo. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic.
- La vendita consulenziale e il relationship-building. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic.
- Way-of-buying competition: le nuove frontiere dello scenario competitivo generate dal marketing relazionale. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic.
- Il Marketing Pedagogico: la ristrutturazione degli spazi mentali del cliente. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic.
- Marketing cross-culturale e comunicazione interculturale d’impresa. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic. 2003.
- Acquisto semiotico: la ricerca dei moventi simbolici, proiettivi, imitativi e mitologici nel comportamento del cliente. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic. 2003.
- Le competenze del manager interculturale. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic. 2003.
- Il Locus-of-Control Aziendale. In: Punto.Exe. Informatica, Comunicazione Formazione nella Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.6/7-2002.
- Missione, visione, prospettiva temporale: L’azienda attorno la mission e verso la vision. In: Punto.Exe. Informatica, Comunicazione Formazione nella Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.8-2002.
- Psicologia dei tempi aziendali, densità ed estensione. Articolo pubblicato in Punto.Exe. Informatica, Comunicazione Formazione nella Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.9-2002.
- Interfacce emotive: la componente relazionale nelle tecnologie di comunicazione pubblica. In: Punto.Exe. Rivista di Informatica e Comunicazione per la Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.01/2002
- Il Project Management Competitivo: Dalla Creatività all’Azione. In: Punto.Exe. Rivista di Informatica e Comunicazione per la Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.03/2002.
- Il Variables reasoning per l’analisi dei problemi aziendali
- Il Macro-Time management. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002.
- Il Locus of control aziendale. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
- Missione, Visione e prospettiva temporale aziendale. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
- Il Project Management competitivo. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
- Psicologia dei tempi aziendali. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
- Il backward planning per la competitività. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
- Conscio, subconscio, inconscio e scelte del consumatore. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
- Scelte del cliente e dissonanza. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
- Il costo psicologico latente. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
- Il rientro psicologico latente. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
- Acquisto e tensione psicologica. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
- La comprensione del valore del prodotto. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
- La comunicazione tra Impresa e Pubblica Amministrazione. In: Punto.Exe. Informatica, Comunicazione Formazione nella Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.05/2002.
- Il colloquio di lavoro e il teatro della comunicazione, Bollettino del Lavoro, 2000-2001.
- Gli errori della comunicazione nei colloqui di assunzione, Bollettino del Lavoro, 2000-2001
- Self Marketing e crescita del valore professionale – Approccio Action Line Management, Bollettino del Lavoro, 2000-2001.
- Cosa cercano le aziende: analisi delle metacompetenze richieste. Bollettino del Lavoro, 2000-2001
- Le metacompetenze comunicazionali. Bollettino del Lavoro, 2000-2001
- Analisi dell’interazione e colloquio strategico. Bollettino del Lavoro, 2000-2001
- Gli strumenti per crescere: sulla strada dell’autorealizzazione professionale. Bollettino del Lavoro, 2000-2001.
- La scelta del posto di lavoro: criteri e logiche. Bollettino del Lavoro, 2000-2001.
- Valutare il posto di lavoro: un modello di selezione tra alternative. Bollettino del Lavoro, 2000-2001.
- Persuasione e comunicazione sul lavoro. Bollettino del Lavoro, 2000-2001
- La persuasione e le fasi di apertura del discorso. Bollettino del Lavoro, 2000-2001
- Lettere di presentazione: suggerimenti per l’efficacia della comunicazione scritta. Bollettino del Lavoro, 2000-2001.
- I tempi culturali della comunicazione pubblica. In: Punto.Exe. Rivista di Informatica e Comunicazione per la Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.7/2001.
- Convergenza tra Front-Line e Internet: un modello di comunicazione integrata nella comunicazione pubblica. In: Punto.Exe. Rivista di Informatica e Comunicazione per la Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.8/2001
- Il marketing emotivo-relazionale nel servizio pubblico. In: Punto.Exe. Rivista di Informatica e Comunicazione per la Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.12/2001
- Comunicazione e Ambiente: Indagine di marketing sociale e comunicazione ambientale. Paper pubblicato in GEA, Rivista Italiana sull’ambiente. Dicembre 1996.
- A Semiotic Approach to Intercultural and International Communication, New York, Fulbright Commission, 1990.
In campo aziendale e organizzativo
- Hanno partecipato a diverso titolo, in workshop e attività formative condotte dal dott. Daniele Trevisani, partecipanti di aziende e organizzazioni, tra cui Siemens Healthcare, ONU (United Nations), Carnival Corporation (Costa Cruises), National Institute of Nuclear Phisics (INFN), Frost & Sullivan (London), Commax Consulting (Monaco di Baviera), LRA (Learning Resources Associates, Milano), Barilla, Coop Italia, IIR (Institute of International Research, Milano), Arch-Chemicals, Panini Modena, Fedon, Zhermack, Roche, Johnson Wax, Sanofi Synthelabo Otc, Abb Sace Spa, Esseco, Fip, Banca Carige, Volksbank, Chiesi Farmaceutici, Enel, Centrum Pensplan, Solvay-Benvic, Solvin, Vinyloop, Digital, IBM, FS, Alitalia, Società Autostrade, Deutsche Bank, Banca Di Roma, Merloni, Nobel Biocare, Hewlett Packard, Ajilon Gruppo Adecco, Dade Behring, Marazzi Ceramiche, A.M.A., Arag, Bcs, Bell, Bondioli e Pavesi, Caffini, Cbm, Cnh Italia, Comer Industries, Dana Italia, Demac, Falc, Gallignani, Gamberini, Gnk Waltersheid Gmbh, Goldoni, Grillo, Honda, Italtractor Itm, Kuhn Italia, Landini, Laverda, Malesani, Mutti, Negrisolo Costruzioni, O.M.B, O.R.M.A, Peruzzo, Rinieri, Roc, S.A.E., Same Deutz Fahr Group, Sgariboldi Officine, Sicma, Sider Man, Slam, Storti International, Tecnoagri, Tifone, Trelleborg Wheel System, Ceres, Normann Copenhagen, GLS Logistics, Norfolkline, Gasa, Uffefrank, Eise, Publicitas, DMA, Scavangegt, Tulip Food, Eise Gug, Ambu, SagaFood, Holger Christiansen, Blue Water Shipping, Danish Crown, Atahotels, ETF, Rulli Rulmeca, Polar Seafood, Pharma Nord, Syddansk Universitet, Bang & Olufsen, Ifoa (Istituto di Alta Formazione per Operatori Aziendali, Azienda Speciale CCIAA Reggio Emilia), Zeuna Starker P.I Industria Attrezzature Elettriche Ed Elettroniche, E Petroltecnica, Electra, Reed Business Information, Associazione Industriali Reggio Emilia, Associazione Industriali Rimini, Assopiastrelle, Royal Consulate of Danmark (Milano).
- Aziende cooperative: Scuola Nazionale Coop, Coop Italia, Coop Adriatica, Coop Tirreno, Unicoop Firenze, Coop Estense, Novacoop, Coop Emilia-Veneto, Coop Toscana-Lazio, SAIT, DICO. Coop Nordest.
- Enti Associativi: Confindustria, Lions Club, Rotary, Ass. Albergatori, Confcommercio, CNA, Ascom, Casse Rurali.
- Il dott. Daniele Trevisani ha personalmente condotto e svolto diagnosi e ricerche in programmi dell’Unione Europea presso aziende leader tra cui: Ferrari Cars, Ducati Motor, Giglio, Barilla, System Ceramics, Guaber, Sacmi, Maserati, Cognetex, Apofruit, Enichem, Castelli, Baltur, IMA, Centro Computer, Felisatti, Lamborghini Calor, Stayer, Panini.
Esperienze di coaching in area sportiva
Allenatore Diplomato presso la Federazione Italiana Fitness e Maestro presso la WTKA, ha ottenuto 3 Cinture Nere in 3 diverse discipline di combattimento tra cui il massimo livello (9° Dan) in Daoshi Karate che combina le arti del combattimento con le strategie mentali di evoluzione personale. Come principale esperto in Mental Training Europeo di Sport di Combattimento e Arti Marziali, segue Campioni e Team Agonistici per supportare atleti in fase di preparazione e in gare internazionali. E’ stato agonista in Taekwondo, Full Contact Kickboxing, Karate e MMA.
Contributi alla ricerca e culturali
In campo scientifico è lo sviluppatore di numerosi modelli e tecniche innovative per il settore HR, Comunicazione, Formazione e Fattore Umano. Tra queste citiamo
- il modello ALM (Action Line Management) per lo sviluppo aziendale,
- il modello “4 Levels of Empathy” sull’Empatia Interculturale, tecniche di analisi quali “Visibility Line Analysis ” e Perceptivity Line Analysis ” utili per individuare su quali fattori intervenire per il miglioramento della comunicazione e del marketing
- il “4 Distances Model” (modello di analisi della comunicazione interculturale e dei team) e il modello HPM (Human Performance Modeling) utilizzato per i percorsi di crescita personale e delle performance sia individuali che di interi gruppi e imprese.
- il modello HPM (Human Potential Modeling) nel quale vengono esposte le 6 aree di lavoro principali per la crescita del potenziale personale e delle performance, e le modalità di training e coaching per ciascuna area, nonchè il lavoro sinergico necessario ad una crescita olistica della Persona e dei Team
- Il modello T-Chart, basato sulla Psicologia del Tempo, nel quale è possibile esaminare i fattori di successo e di errore passati, delineare i prototipi cognitivi che li hanno determinati, sviluppare progettualità per il futuro e identificare l’approccio personale di ogni individuo o organizzazione nei riguardi della propria psicologia dei tempi personali, per poi sviluppare azioni di miglioramento e cambiamento positivo.
Cultore della Materia presso l’Università di Bologna presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione già dal 1990, ha insegnato nei Master in Psicologia del Dipartimento di Psicologia e come Docente in oltre 10 Master in aree di Comunicazione e Fattore Umano, si occupa inoltre di Comunicazione nella Scienza per Società e Enti Pubblici di Ricerca, tra cui il Polo Scientifico Tecnologico di Trieste (Sincrotrone), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
E’ consulente italiano di riferimento per diverse società di consulenza e formazione internazionali.
Le sue aree di ricerca e formazione comprendono settori diversificati, tra cui Strategic Selling, vendita consulenziale, sales management, il fronte HR e del potenziale umano, le frontiere nel change-management, la formazione-formatori e il coaching. Dal 1994, sono oltre 20.000 le ore di formazione frontale condotte, e oltre 10.000 le ore di consulenza e coaching.
Le innovazioni da egli proposte sul fronte aziendale sono riassunte nel Metodo Action Line Management, di cui è ideatore, mentre le metodologie inerenti il Potenziale Umano sono riassunte nel Metodo proprietario Human Performance Modeling.
- Formatore di Comandanti e Ufficiali in Leadership & Communication e formatore di Corpi Speciali.
- Formatore e Coach specializzato in Personal Improvement Plans e Team Improvement Sportivo e Professionale.
- Sito a cura di Daniele Trevisani www.danieletrevisani.com e colleghi partecipanti.
- Risorse per il Potenziale Umano a cura di Studio Trevisani Communication Research & Human Potential. Per contatti, vedi www.studiotrevisani.it