The Big Short. La differenza fra investire e scommettere
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
I mercati finanziari hanno sempre rappresentano un fattore di forte attrazione per i risparmiatori, soprattutto per quelli più giovani. Il mondo degli investimenti è infatti percepito come un modo per potersi arricchire in maniera facile e senza sforzo; anche i media e i social hanno contribuito nel tempo a rafforzare questa credenza, dando spazio soprattutto a storie a lieto fine, tralasciando o relegando ai margini quelle situazioni che invece hanno portato sul lastrico gli investitori, anche i più esperti.
L’evento proposto ha l’obiettivo di aiutare i partecipanti ad avere una visione più concreta delle reali opportunità che i mercati possono offrire, ma soprattutto vuole mettere in evidenza i rischi e le difficoltà che gli investimenti implicitamente portano con sé.
L’evento formativo proposto si articola in tre parti: la prima è volta a sottolineare l’importanza del fattore temporale e a sfruttare quella che è considerata in ambito finanziario l’ottava meraviglia del mondo, ossia il principio della capitalizzazione composta. La parte centrale mette invece in evidenza le principali motivazioni, specie di carattere psicologico e comportamentale, che impediscono ai risparmiatori di sfruttare appieno i benefici offerti dai mercati finanziari. L’ultima parte è infine dedicata all’analisi di alcuni recenti fatti di cronaca (GameStop su tutti), per evidenziare come molto spesso, dietro a situazioni eclatanti di successo, si nascondano perdite altrettanto importanti per numerosi piccoli risparmiatori.
L’evento avrà una lunghezza stimata di circa 75 minuti, ai quali farà seguito una sessione di Q&A fra il Relatore Duccio Martelli Professore di Economia degli Intermediari Finanziari Università di Perugia e i partecipanti all’incontro. Per coinvolgere attivamente i presenti, nel corso dell’evento saranno proposte attività formative e test tratti da studi accademici (quali ad esempio sondaggi, quiz, …), nonché saranno proiettati brevi spezzoni video, in modo da facilitare l’apprendimento dei contenuti in maniera ludica e originale.
La preghiamo di prendere visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che partecipano alle iniziative di educazione economica e finanziaria, predisposta dalla Regione Veneto e dall’Università degli studi di Padova e resa disponibile al seguente LINK
Dichiaro di aver letto e compreso la suddetta informativa e di acconsentire al trattamento dei miei dati personali per le finalità e con le modalità ivi indicate.