
Pannello azioni
The Babushkas of Chernobyl a Como
Quando e dove
Data e ora
gio 12 mag 2016 20:30 - 23:00 CEST
Località
Via Castelnuovo 7 22100 Como Italy
Descrizione
Il prossimo 12 maggio alle 20.30 presso l'Aula magna del Politecnico di Como, in Via Castelnuovo 7, verrà presentata la première italiana di un film documentario molto noto ed apprezzato all'estero: THE BABUSHKAS OF CHERNOBYL.
A trent’anni dal disastro nucleare questo film, approdato in Europa circa un mese fa, sta raccogliendo riconoscimenti importanti come ad esempio i premi vinti ai Festival di Los Angeles , Woodstock, Florida, Salem, Denver, Santa Fè, Sun Valley e Rotterdam.
Dopo essere stato presentato in varie capitali (nel mese scorso è stato proiettato a Praga, Copenaghen, New York e San Francisco, in questi giorni a Chicago,Londra, Salt Lake City, Madrid, Vancouver, Ankara e Seoul), Como ad oggi è l'unica tappa italiana in programma.
L'Associazione promotrice dell’iniziativa è Como Verso Est onlus insieme alla Fondazione Alessandro Volta con il supporto della Consulta degli Studenti, l'Ufficio scolastico, il Liceo Paolo Giovio, Lake Como Film Festival, ed è sostenuto in parte dal contributo di alcuni sponsor (ALLIANZ BANK, SERVO ARTPACK e RONCORONIspa) al fine di poter garantire l'ingresso gratuito a tutta la cittadinanza.
La première sarà ad ingresso libero e aperta a tutti, in lingua originale russo e inglese con sottotitoli in italiano, e vedrà la partecipazione della regista Holly Morris, che ha accettato il nostro invito a raccontarci questa sua esperienza.
Tag
Info sull'organizzatore
COMO VERSO EST onlus è nata nel gennaio 2011 a Como con l’obiettivo di promuovere anche nella nostra citta’ un progetto di Accoglienza di minori stranieri provenienti da aree disagiate della Russia e Bielorussia. In particolare si vuole offrire ospitalità a gruppi di minori provenienti dalle regioni di Bryansk e di Gomel, dove alla diffusa poverta’ si sovrappone il gravissimo problema della quotidiana sopravvivenza in un territorio ancora oggi altamente contaminato dal tragico disastro nucleare di Chernobyl. Per questi bambini la permanenza anche temporanea in un paese straniero non contaminato, all’interno di un ambiente familiare, rappresenta una opportunita’ di vita dal punto di vista sanitario (i risultati sono dimostrati scientificamente); dal punto di vista affettivo rappresenta una speranza a cui aggrapparsi, mentre dal punto di vista culturale rappresenta la ‘esperienza di un altro modello di vita alternativo al degrado che attende i minori dopo l’orfanotrofio. Le famiglie volontarie si fanno carico degli oneri di viaggio aereo A/R, di preparazione di documenti per l’espatrio, di sistemazione della/e accompagnatrice/i e assicurativi, dei costi di vitto, alloggio ed extra.
La Fondazione Alessandro Volta per la promozione dell’Università, della ricerca scientifica, dell’alta formazione e della cultura nasce il 1° gennaio 2015 dalla fusione di due storiche istituzioni lariane:il Centro di cultura scientifica Alessandro Volta e UniverComo – Associazione per la promozione degli insediamenti universitari in Provincia di Como”.
Realtà del tutto originale nel panorama italiano e internazionale, unisce a un’intensa attività di organizzazione di scuole, seminari e convegni scientifici una funzione di collegamento del mondo accademico e della ricerca con il tessuto culturale, economico e sociale del territorio.