Testi letterari e strumenti digitali: consigli per migliorare lo studio
Data e ora
Località
Evento online
11 maggio | 16.00
Informazioni sull'evento
Quali strategie sono efficaci per facilitare la lettura e la comprensione delle opere letterarie a scuola?
Leggere la letteratura "a distanza": c’è chi dice che sia possibile analizzare uno o più testi senza leggerli, ma utilizzando strumenti digitali che "contano" cosa succede all’interno dei testi. Questa procedura - una sorta di "telescopio linguistico" - può anche essere usata in combinazione con la lettura, per scoprire dettagli altrimenti invisibili.
Affiancando e supportando la lettura tradizionale dei testi con la lettura a distanza (**Distant Reading**) è possibile fornire agli studenti un metodo per migliorare la comprensione, e favorire “l’esplorazione” (sia guidata dal docente, sia in modalità autonoma) di testi letterari. Questo approccio può essere usato per “leggere” singole opere letterarie; per aiutare la ricerca di collegamenti e interconnessioni tra opere letterarie prodotte in un dato contesto storico e sociale; e per “esplorare” opere appartenenti ad autori e a correnti letterarie diverse.
Visto l'obiettivo di offrire occasioni di supporto e tutoraggio "personalizzato", l'iscrizione è aperta a un numero contenuto di partecipanti.
Il workshop è pensato per i docenti della scuola secondaria di secondo grado.
A cura di Matteo Di Cristofaro, Giulia Berardinelli e Francesca Mangialardo.