Territorio, ambiente e risorse naturali
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
L’incontro permetterà di far conoscere al giovane pubblico i diversi percorsi formativi e le possibilità di lavoro legate al settore ambientale, promuovendo in particolare la parità di genere nelle scelte formative e professionali.
Giardiniere, selvicoltore, riciclatore, geomatico, ingegnere ambientale, … per quanto tempo queste professioni sono state declinate solamente al maschile? Se è vero che da qualche decennio si stanno formando anche ragazze giardiniere, selvicoltrici, riciclatrici, geomatiche, ingegnere ambientali e altre figure legate alla gestione dell’ambiente, è altrettanto vero che le percentuali di presenza femminile in queste professioni tecnico-scientifiche sono ancora troppo basse.
Interverranno:
- Michele Fürst - Direttore del Centro professionale del verde (CPV Mezzana)
- Cecilia Beti - Direttrice del Centro professionale tecnico Trevano (CPT
- Rita Beltrami - Direttrice Ufficio dell'orientamento scolastico e professionale (UOSP)
- Barbara Pongelli - Educatrice ambientale (Federlegno)
- Sheila Scopel - Ispettrice di prodotti chimici (Sezione protezione aria, acqua e suolo del Dipartimento del territorio)
- Michela Bazzi - ingegnera ambientale (Lombardi SA)
Questo evento è pensato per ragazz* e i loro genitori interessat* a scoprire le possibilità formative legate al settore ambientale.