Tempus FVGit " Il balsamario a bande d'oro" a cura di Giulia Cesarin
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il vetro, da sempre materiale affascinante e misterioso, molto amato dai collezionisti, è rimasto per molto tempo sottovalutato nella storia degli studi. Lo studio di una produzione ricercata come quella del vetro a bande d´oro offre molti spunti di indagine, che vanno dalla storia della tecnologia vetraria, al commercio di beni di lusso nel Mediterraneo.
Questa ricerca, avvalendosi di una metodologia rinnovata e della classificazione di tutti gli esemplari noti, ha demarcato le due produzioni, ellenistica e romana, avanzando ipotesi sulla cronologia e sulla localizzazione delle sedi produttive, basate per la prima volta su dati archeologici.
Lo studio del vetro a bande d’oro rappresenta un tassello centrale nel più complesso e ampio quadro che è la storia del vetro antico, gettando nuova luce sulla fioritura dell’industria vetraria in Italia nella prima età imperiale.
Giulia Cesarin
Giulia Cesarin ha conseguito la Laurea in Archeologia (2010) e in Archeologia Classica (2012) presso l’Università degli Studi di Padova. Dalle prime esperienze accademiche, è cominciata la passione per il vetro antico, un materiale affascinante, in parte ancora sottovalutato nella letteratura scientifica, che è diventato il principale oggetto delle sue ricerche e pubblicazioni.Tra il 2013 e il 2017 ha condotto un progetto di dottorato in Cotutela tra l’Università di Colonia (Germania) e l’Università degli Studi di Padova, realizzando il primo studio comprensivo sul vetro a bande d’oro.