TEDxVicenzaSalon | Ascolto
Data e ora
Località
Teatro Comunale Città di Vicenza - Sala del ridotto
Viale Giuseppe Mazzini, 39
36100 Vicenza
Italy
Politica di rimborso
Rimborsi fino a 1 giorno prima dell'evento
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.
Benvenuti al terzo Salon di TEDxVicenza: ASCOLTO
Informazioni sull'evento
Ci sono cose che non vogliamo ascoltare, persone che non hanno voce, situazioni dove solo l’ascolto attivo ed empatico può portare a inclusione e dialogo. Approfondiremo il tema da più punti di vista attraverso le voci dei nostri speaker, come abbiamo fatto con SPAZI e VERITÀ.
Chi saranno i nostri Speaker?
- Riccardo Dal Ferro, Filosofo e scrittore | Direttore della rivista di filosofia contemporanea ENDOXA, porta avanti il suo progetto di divulgazione culturale attraverso il suo canale Youtube “Rick DuFer” e lo show podcast “Daily Cogito”. | Domenica ci parlerà dell’importanza di ascoltare nel rumore, in un’epoca dove siamo bombardati da milioni di contenuti e dove sempre più tendiamo a riempire i “vuoti” per evitare di restare da soli con noi stessi. Ma l’ascolto passa prima di tutto dall’ascolto di sé, che comincia con il silenzio.
- Paolo Benanti, Francescano del Terzo Ordine Regolare | Francescano del Terzo Ordine Regolare che si occupa di etica della tecnologia e studia la gestione dell'innovazione: internet e l'impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie. | Nel suo talk dal titolo “Topoi o dei miti digitali” ci parla della cultura pop come il luogo dove si forgiano le speranze e i desideri dei nostri contemporanei. Ascoltare i timori e i sogni nelle narrazioni che oggi ci toccano il cuore significa cercare di decodificare i miti nei quali avvolgiamo i desideri profondi che ci animano. Ascoltare vuole farci passare da un implicito vissuto ad un esplicito conosciuto.
- Veronica Fernandes, Giornalista della redazione Esteri di Rainews24 | Al centro del suo lavoro c'è l'ascolto delle persone, di chi viene lasciato in disparte, delle minoranze, delle identità di confine e delle storie che nascono tra le diaspore. Fa parte di Brown Girls Doc Mafia - un network globale per portare maggiore rappresentazione nel mondo del cinema e della tv. È appena tornata da Cape Town, in Sudafrica, dove ha seguito i funerali dell'arcivescovo Desmond Tutu e raccontato l'impatto della variante Omicron. | Nel suo talk ci parla del lavoro di un giornalista, che è quello di raccontare. Attraverso un ascolto vero e la creazione di un rapporto fondato su comuni esperienze di vita, Veronica riesce a entrare in sintonia con i soggetti delle sue interviste e a ricavarne contenuti di grande valore. Il suo talk si chiama “Liberare le storie dal silenzio”.
- Federica Gasbarro, Attivista ambientale | Federica è stata selezionata dal Governo per rappresentare l'Italia alla conferenza "Youth4Climate" e ai COP26 di Glasgow. Dottoressa in Scienze Biologiche è autrice di tre libri e green influencer. Ha militato sin dal primo giorno nel movimento #FridaysforFuture ed è nei 100 Number one di Forbes Italia, la classifica degli #under30 italiani leader del futuro 2021. | “Non voglio cambiare il pianeta” è il titolo del talk di Federica Gasbarro. Ci parlerà dell’amore per il nostro pianeta, e di come abbiamo smesso di ascoltarne le urla di dolore. Ecco perché più presteremo attenzione, più parteciperemo alla corrente dell’azione concreta e più ampio sarà l’ascolto da parte di tutti. Solo allora avremo qualche probabilità di salvarci: il tempo corre veloce.
- Jack Jaselli, Cantante, chitarrista e autore | Da “It’s Gonna Be Rude, Funky, Hard”, il suo primo album, uscito nel 2010 fino a “Torno a casa a piedi sessions”, colonna sonora dell’omonimo libro di cui è anche autore, uscito nel 2021: la sua evoluzione artistica ha attraversato diversi luoghi del mondo e si è arricchita grazie alle numerose collaborazioni con produttori italiani e stranieri. Jack ha collaborato alla stesura e realizzazione di brani con Lorenzo Jovanotti e Gue Pequeno, ha suonato al fianco di numerosi artisti. | Per Jack Jaselli “L’Ascolto è un atto creativo”: solo quando si ascolta veramente se stessi, gli altri, ma anche i luoghi e il silenzio, si può dar vita a una creazione artistica. Il racconto dell’esperienza di Jack tra parole e musica ci farà percepire un nuovo significato dell’ascolto.
I TEDxSalon sono eventi TEDx più intimi, dove gli speaker e la nostra community hanno la possibilità di interagire in diretta dopo il talk, per far sì che il confronto e la condivisione generino nuove idee che vale la pena di diffondere.
Abbiamo creato un percorso di tre eventi, ciascuno guidato da un tema che ci sembrava urgente trattare: SPAZI – VERITÀ – ASCOLTO.
I talk dei primi due Salon, SPAZI e VERITA' sono disponibili sulla piattaforma TED.com
All'evento sarà possibile accedere solo ai possessori di “Green Pass rafforzato”, ovvero a chi è vaccinato o guarito dal Covid-19, salvo i casi di esenzione previsti dalla legge e/o dalle disposizioni sanitarie vigenti al momento dell'evento. La certificazione dovrà essere presentata al momento dell'accesso unitamente al biglietto.
Durante tutta la permanenza all'interno del Teatro è obbligatorio, come da normativa vigente, l'uso della mascherina, solo di protezione superiore FFP2. Non sono ammesse le "mascherine di comunità" in tessuto o chirurgiche.
In caso di partecipanti con disabilità ti chiediamo di contattare l’organizzatore (vedi sotto) per poter assicurare l’assistenza necessaria.
____________________________________________________________________________________
È necessario stampare i biglietti?
No, è sufficiente salvarli sul tuo smartphone in formato mail, pdf, foto o nel wallet. Stampali solo se non possiedi uno smartphone.
A che ora è opportuno arrivare?
L'evento inizia alle 16.30 quindi prenditi il tempo di arrivare con calma, parcheggiare gratuitamente e completare le attività di accesso. Se possibile, non arrivare all'ultimo momento. Attenzione, il parcheggio di fronte al teatro è temporaneamente chiuso per lavori; è comunque disponibile un ulteriore parcheggio adiacente al teatro e lungo le vie limitrofe.
Che politica adottate in caso di richiesta di rimborso del biglietto?
I biglietti acquistati potranno essere rimborsati fino a 1 giorno prima dell'evento, ottenendo il 100% dell'importo pagato durante la fase di acquisto.