Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
TEDxVicenza | to>get>there

Pannello azioni

È terminata la vendita dei biglietti

La vendita dei biglietti è terminata. Per informazioni contatta l'organizzatore, grazie. tickets@tedxvicenza.com The ticket sale is over. For further information please get in touch with the staff. tickets@tedxvicenza.com

nov 05

TEDxVicenza | to>get>there

Benvenuti alla 6a edizione di TEDxVicenza | to>get>there | Dal vivo dalla Fiera di Vicenza - Vicenza Convention Centre - Teatro Palladio

Presso TEDxVicenza

Quando e dove

Data e ora

sab 5 novembre 2022, 14:30 – 19:30 CET

Località

Fiera di Vicenza - ViCC - Vicenza Convention Centre - Teatro Palladio Via Oreficeria, 20 36100 Vicenza Italy

Mappa e indicazioni

Come arrivare

Politica di rimborso

Rimborsi fino a 1 giorno prima dell'evento
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.

Informazioni sull'evento

Novità dell’edizione 2022 sono i Workshop. Cinque professionisti, tra ex-speaker e partner di TEDxVicenza, daranno il via alla giornata con dei seminari-laboratori interattivi. Per maggiori informazioni sui workshop clicca qui.

Se in fase di acquisto il biglietto scelto indica "Tutto esaurito" non disperare... Ritorna ogni tanto su questa pagina perché potresti trovare alcuni posti nuovamente disponibili.

Scopriamo assieme chi saranno saranno i 10 speaker che saliranno sul palco di TEDxVicenza:

  • Giulio Boccaletti: PhD, esperto a livello mondiale di sicurezza ambientale e risorse naturali. Saggista, imprenditore e senior executive con esperienza sia nel settore privato che no profit, si occupa di acqua da oltre 15 anni. Sarà proprio l’acqua a essere la protagonista del suo talk: mentre lo sguardo collettivo è puntato sulla siccità, le inondazioni e le tempeste catastrofiche che fanno vacillare sempre più la nostra sicurezza idrica, la lunga storia del nostro rapporto con l'acqua ci dice che ciò di cui dovremmo preoccuparci di più è come affronteremo questi cambiamenti climatici. Perché la storia dell'acqua non riguarda solo il pianeta, ma parla di noi. Il talk sarà tenuto in lingua inglese - sarà disponibile un servizio di traduzione gratuito accessibile tramite il proprio smartphone.
  • Mattia Crespi: Technology evangelist e mentore di startup e progetti innovativi. Ha cominciato a muovere i suoi primi passi nello spazio che oggi chiamiamo Metaverso già nel 2005 e da vent’anni porta avanti le sue ricerche sull’innovazione delle tecnologie digitali e sulle tecnologie emergenti. Accademico e public speaker, è ricercatore associato dell’Institute For the Future di Palo Alto ed è il fondatore di Qbit, azienda tech che propone alle aziende soluzioni basate sulla realtà virtuale. Ci farà riflettere sulla necessità di ridefinire e scalare le nuove misure di successo, ricostruire l’infrastruttura sociale post-pandemia e reinventare il mondo attorno a noi.
  • Antonio Deruda: Da vent’anni lavora nel mondo della comunicazione internazionale ed è advisor per organizzazioni e aziende, per aiutarle a sviluppare efficaci strategie digitali. Da sempre affascinato dall’intersezione tra il digitale e le relazioni internazionali, nel suo talk ci accompagnerà in un viaggio nella grande infrastruttura globale di Internet: per capire chi controlla la Rete, i grandi interessi economici e geopolitici che la condizionano e il ruolo che tutti noi possiamo - e dobbiamo - svolgere per costruire l’Internet del futuro.
  • Luigi de Vecchi: Presidente EMEA Banking, Capital Markets & Advisory a Citi, Professore di Finanza e membro dell’Advisory Board della LUISS Università di Roma, fa inoltre parte del Consiglio di Amministrazione di Save the Children Italia e della Fondazione Nuovo Millennio. Salirà sul palco di TEDxVicenza nella veste di Presidente della Fondazione Sylva: fondazione nata nel marzo 2021 con lo scopo di rigenerare il paesaggio attraverso il rimboschimento. 
  • Gianluca Lentini: Geofisico specializzato in climatologia. Attualmente è ricercatore e project manager per Poliedra - Politecnico di Milano, dove si occupa di progetti internazionali dedicati alla sostenibilità ambientale e alla mobilità sostenibile. Ci parlerà di come, nei secoli, il clima abbia determinato l’uomo, le sue culture, le attitudini, lo stato di salute, il successo o l’insuccesso delle società. Fino a oggi, dove il clima globale può essere visto come un ritratto della natura, che ci mette in guarda sull’imprudenza delle attività umane. Una rivoluzione copernicana in climatologia: dal clima che determina l’umanità, all’umanità che determina il clima.
  • Ana Cecilia Paez: Pianificatrice dei trasporti con una laurea in architettura conseguita presso l'Università Centrale del Venezuela a Caracas e un master in Conservazione dei siti patrimonio dell'Unesco presso il Politecnico di Milano. L’esperienza in baraccopoli ad alta densità durante la sua laurea l’ha spinta a ricercare modi innovativi per migliorare la connettività e la qualità generale della vita di chi vive in questi siti. Ana Paez sta collaborando con l’UNECE - United Nations Economic Commission for Europe – e ci racconterà in anteprima un progetto che coinvolge l’Ucraina, territorio diventato tristemente noto per la guerra che sta combattendo da febbraio. Il talk sarà tenuto in lingua inglese - sarà disponibile un servizio di traduzione gratuito accessibile tramite il proprio smartphone.
  • Raffaella Panizzon: Language Engineer, si è occupata di translation studies, traduzione audiovisiva e corpora in ambito accademico e, nel settore privato, di tecniche di elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing, NLP), assistenti vocali e intelligenza artificiale. Ci porterà nel mondo dell’elaborazione del linguaggio naturale e della programmazione linguistica degli algoritmi, al servizio dell’accessibilità. Ci mostrerà come le NLP siano degli strumenti estremamente concreti per migliorare la vita delle persone, illustrando potenzialità e limiti di questi potenti strumenti linguistici, nonché l’importanza del loro utilizzo in contesti quanto più diversificati possibili, per creare un futuro più inclusivo. 
  • Fulvio Ricci: Esperto di gravitazione sperimentale e di sistemi di rivelazione di onde gravitazionali, è presidente della Società Italiana di Relatività Generale e Gravitazione (SIGRAV) e membro del direttivo della divisione Gravitazione dell’European Physical Society. Attualmente professore di Fisica Sperimentale presso la Sapienza Università di Roma, opera da anni come referee di progetti internazionali nel campo della Gravitazione per le agenzie di ricerca di nazioni ad alto sviluppo tecnologico. Nel suo talk ci accompagnerà nel lungo viaggio verso la prima osservazione diretta di un’onda gravitazionale avvenuta nel 2015, 100 anni dopo che Einstein ne aveva formulato l’esistenza.
  • Rachele Somaschini: Pilota di rally e istruttrice Federale ACI Sport di Secondo Livello. Affetta da fibrosi cistica fin da bambina, intraprende la sua carriera nel motorsport con un messaggio forte: “Sei tutti i limiti che superi”. Ci racconterà del suo progetto #CorrerePerUnRespiro, fondato nel 2016, dove si impegna come Testimonial e volontaria della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Onlus in attività di sensibilizzazione e raccolta fondi nell’ambito del motorsport. È grazie al progetto #CPUR e ai moltissimi sostenitori che sono stati raccolti oltre 300 mila euro destinati alla Ricerca sulla fibrosi cistica, progetto che non si arresterà fino a quando ci sarà finalmente una cura per tutti.
  • Serena Tabacchi: Direttrice e Co-Fondatrice del MoCDA, Museo d’Arte Contemporanea Digitale, nato a Londra nel 2019. Curatrice di alcune delle primissime mostre, fiere ed eventi internazionali di NFT, svolge attività curatoriali e promuove l’educazione dell’arte digitale e delle nuove tecnologie in eventi pubblici e in seminari accademici, occupandosi di arte e tecnologia e supportando attivamente artisti italiani ed internazionali. Nel suo talk ci porterà all’interno del mondo degli NFT e della blockchain, mostrandoci come gli artisti ne abbiano intuito le potenzialità commerciali per trovare una loro indipendenza e sostenibilità, per dare valore al proprio lavoro al di là delle speculazioni degli investitori del crypto.

Per maggiori info visita il sito TEDxVicenza

_____________________________________

Ci sono eventi, nella storia dell’uomo, che lasciano ferite profonde nel tessuto sociale ed economico. Allo stesso tempo ci impartiscono importanti lezioni, se sappiamo coglierle.

Gli eventi degli ultimi due anni hanno impattato su ogni aspetto della vita economica e sociale: è difficile pensare a una singola industria, mercato o settore che ne sia rimasto indenne e che non ne abbia subito le conseguenze. Tutti, in un modo o nell’altro, abbiamo dovuto fare un bilancio, ristabilire le giuste priorità e creare i meccanismi per far fronte a questa nuova realtà.

La storia ha però più volte dimostrato come la crisi porti all’innovazione: sono nati nuovi modi di lavorare, di collaborare, di interagire.

Nella narrativa, l’evoluzione personale e collettiva viene vista come percorso di crescita: il Viaggio dell’Eroe. Ognuno di noi può rispecchiarsi in questo eroe. Stiamo costruendo una nuova quotidianità, e l’unica certezza in questo momento di profonda instabilità è che nulla sarà come prima. Abbiamo iniziato un viaggio metaforico, come persone e come comunità. Una normalità diversa da quella che abbiamo lasciato quando è iniziata la pandemia e che dovrà modellarsi attorno agli eventi cui andremo incontro. Un viaggio di scoperta e crescita personale, ma anche un viaggio collettivo perché solo insieme possiamo muovere quell’energia che è il motore del cambiamento.

Per attraversare l’incertezza della guerra, della pandemia, del cambiamento climatico serve allargare i punti di vista, mantenere viva la speranza in un futuro migliore, essere concreti nel fare le cose fatte bene, aver voglia di fare la differenza. Serve rafforzare il senso del “noi”, credere nel valore della comunità, dare vita a un racconto collettivo, ritrovare l’entusiasmo delle cose nuove e la leggerezza della creatività. Per andare oltre. TO>GET>THERE. TOGETHER.

_____________________________________

In caso di partecipanti con disabilità ti chiediamo di contattare l’organizzatore (vedi sotto) per poter assicurare l’assistenza necessaria.

E' possibile scegliere i posti a sedere?

No, i posti in sala saranno liberi e potrai sederti vicino a chi vuoi.

È necessario stampare i biglietti?

No, è sufficiente salvarli sul tuo smartphone in formato mail, pdf, foto o nel wallet. Stampali solo se non possiedi uno smartphone.

A che ora è opportuno arrivare?

L'evento inizia alle 14.30 quindi prenditi il tempo di arrivare con calma, parcheggiare e completare le attività di accesso. Se possibile, non arrivare all'ultimo momento.

Se acquisto il biglietto per TEDxVicenza posso accedere anche ai workshop del mattino con lo stesso biglietto?

No, TEDxVicenza sarà tenuto nel pomeriggio e non include l'accesso ai Workshop del mattino. Qui trovi i biglietti per i workshop.

I talk saranno tenuti in lingua italiana?

Non tutti. I talk di G.Boccaletti e di A.C.Paez saranno tenuti in lingua inglese. Sarà disponibile un servizio di traduzione gratuito accessibile tramite il proprio smartphone. Ricordati di portare da casa i tuoi auricolari!

Che politica adottate in caso di richiesta di rimborso del biglietto?

I biglietti acquistati potranno essere rimborsati fino a 1 giorno prima dell'evento, ottenendo il 100% dell'importo pagato durante la fase di acquisto.

Dove si può parcheggiare?

Nelle vicinanze del Convention Centre sono presenti molti parcheggi scoperti (6€/giorno) e un parcheggio coperto multipiano (Park P5 a 3€/giorno)

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Vicenza
  • Eventi interessanti a Vicenza
  • Vicenza Convegni
  • Vicenza Comunità Convegni
  • #design
  • #tecnologia
  • #tedx
  • #evento
  • #ted
  • #innovazione
  • #motivazione
  • #sviluppo
  • #vicenza
  • #tedxvicenza
Evento terminato

TEDxVicenza | to>get>there


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

TEDxVicenza

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • TEDxNoventaVicentina - "Fare Luce"

    TEDxNoventaVicentina - "Fare Luce"
    TEDxNoventaVicentina - "Fare Luce"

    ven, feb 17, 20:45
    Cinema Famiglia • Noventa Vicentina
    Gratuito
  • Visibilia 2023 | "After. Il mondo che ci attende"- con Cristina Pozzi

    Visibilia 2023 | "After. Il mondo che ci attende"- con Cristina Pozzi
    Visibilia 2023 | "After. Il mondo che ci attende"- con Cristina Pozzi

    Oggi alle 18:30
    Pensiero visibile • Verona
    Gratuito
  • Diversità bio-culturale: un confronto tra Telmo Pievani e Oscar Farinetti

    Diversità bio-culturale: un confronto tra Telmo Pievani e Oscar Farinetti
    Diversità bio-culturale: un confronto tra Telmo Pievani e Oscar Farinetti

    gio, mar 30, 19:00
    Eataly Art House • Verona
    Gratuito
  • La Parola a don Chisciotte a SCHIO

    La Parola a don Chisciotte a SCHIO
    La Parola a don Chisciotte a SCHIO

    gio, feb 16, 21:00
    Palazzo Toaldi Capra • Schio
    Gratuito
  • Conciliazione Giudiziale e Mediazione Civile

    Conciliazione Giudiziale e Mediazione Civile
    Conciliazione Giudiziale e Mediazione Civile

    ven, mar 3, 14:30
    Elevator Hub - Sala innovazione • Vicenza
    Gratuito
  • Presentazione del libro di G. Vallortigara con  A. Gaiani, E. Corteggiani

    Presentazione del libro di G. Vallortigara con A. Gaiani, E. Corteggiani
    Presentazione del libro di G. Vallortigara con A. Gaiani, E. Corteggiani

    mar, feb 14, 18:30
    Libreria ItalyPost • Padova
    Gratuito
  • SARA DE SIMONE presenta "NESSUNA COME LEI"

    SARA DE SIMONE presenta "NESSUNA COME LEI"
    SARA DE SIMONE presenta "NESSUNA COME LEI"

    ven, mar 3, 18:30
    Libreria La forma del libro • Padova
    Gratuito
  • DREAMERS Meetup con i founders di Infermentum

    DREAMERS Meetup con i founders di Infermentum
    DREAMERS Meetup con i founders di Infermentum

    Oggi alle 19:00
    Officina 18 • Verona
    7 €
  • ALLA SCOPERTA DI TUTANKHAMON

    ALLA SCOPERTA DI TUTANKHAMON
    ALLA SCOPERTA DI TUTANKHAMON

    gio, feb 16, 19:00
    Centro Culturale 6 Maggio 1848 • Verona
    Gratuito
  • Vicenza Corso Base Gratuito sugli Oli Essenziali

    Vicenza Corso Base Gratuito sugli Oli Essenziali
    Vicenza Corso Base Gratuito sugli Oli Essenziali

    mer, feb 22, 18:00
    Erboristeria Armonia • Vicenza
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Vicenza
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite