Pannello azioni
TEDI 2019: Imparare con gli mbot, un robot educativo STEAM per principianti Come avvicinare i bambini ed i ragazzi al mondo della robotica? Cos’è la robotica educativa?
Quando e dove
Data e ora
Località
Scuola Secondaria di I Grado Dante Alighieri 27 Viale Medaglie D'Oro 81100 Caserta Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Descrizione
mBot è un robot educativo STEAM per principianti, che rende l'insegnamento e l'apprendimento della programmazione semplice e divertente.
Il robot si può montare con l’ausilio di un solo cacciavite, ed il linguaggio di programmazione è Scratch, un linguaggio visuale che astrae da questioni di sintassi consentendo di focalizzarsi solo su aspetti algoritmici, rispondendo quindi alle esigenze di sviluppo del pensiero computazionale.
Il workshop, utilizzando una metodologia “learning by doing”, consentirà ai presenti di sperimentare la programmazione dei robot mbot messi a disposizione dall’Associazione Perlatecnica presso il laboratorio informatico della scuola media Dante Alighieri di Caserta
Mauro D’Angelo
È un ingegnere elettronico con una approfondita esperienza in ambito della programmazione di sistemi embedded. Nel 2014 fonda, con alcuni amici, l’associazione non profit Perlatecnica (www.perlatecnica.it) per la diffusione della cultura digitale che svolge attività di promozione ed utilità sociale. I volontari di Perlatecnica operano e conducono le loro ricerche per arricchire e condividere le proprie conoscenze tramite diversificate attività di divulgazione. Queste vengono erogate sotto forma di seminari, speech pubblici in occasione di diversi eventi, corsi ed anche tramite lo sviluppo di programmi specifici, come il programma di divulgazione del pensiero computazionale. Perlatenica è accreditata “Digital Unify Lab” dalla Fondazione di STMicroelectronics per conto della quale organizza corsi gratuiti di alfabetizzazione informatica, ed ha ricevuto anche l’accreditamento di Coder Dojo dalla omonima Fondazione, per conto della quale organizza eventi gratuiti per ragazzi, finalizzati all’insegnamento dei fondamenti della programmazione attraverso un linguaggio con primitive visuali.